(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) usufruire delle convenzioni rappresenta un valore aggiunto sempre più degno di nota.
Convenzioni odontoiatriche: di cosa si tratta?
Una convenzione odontoiatrica è un sistema che si rivela funzionale a risparmiare a fronte di diverse modalità di pagamento. Una soluzione entrata in vigore perché, anche per chi ha una dentatura che tende a non dare particolari problemi, le spese dentistiche sono spesso di non poco conto e accompagnano l’individuo per tutta la durata della vita: dall’infanzia fino alla terza età.
Trattamenti che, nel caso di interventi più considerevoli come quelli ad esempio legati all’implantologia, possono raggiungere importi ancora più onerosi. Le convenzioni odontoiatriche sono pensate per intervenire in questo contesto e presentano modalità di pagamento di tipo agevolato. Possono essere di due tipologie principali:
● Convenzioni odontoiatriche dirette. Si tratta di quelle convenzioni in cui è previsto il pagamento diretto, a sua volta parziale o totale, delle cure da parte dell’ente assicurativo, del fondo, oppure dell’agenzia. La persona che sottoscrive il contratto si trova a sostenere, in maniera non dissimile dalle normali assicurazioni, una quota annuale, risultando però tutelata a livello economico dal punto di vista odontoiatrico. Il paziente è vincolato a scegliere un centro dentistico che aderisce a quella specifica convenzione.
● Convenzioni odontoiatriche indirette. Il pagamento delle prestazioni odontoiatriche è effettuato, in prima battuta, dal paziente che viene poi rimborsato dall’ente assicurativo, dal fondo, o dall’agenzia con cui ha sottoscritto il contratto. Il rimborso avviene dopo uno o più mesi e in seguito alla presentazione dei dovuti documenti. La scelta dello studio dentistico non risulta vincolata a convenzioni precedentemente stipulate. I prezzi disposti dallo studio dentistico sono generalmente inferiori rispetto a quelli a listino.
Le convenzioni odontoiatriche più diffuse sono quelle dirette, sia perché particolarmente convenienti, sia perché più pratiche e versatili.
Le convenzioni più comuni presso i dentisti a Milano
Le convenzioni odontoiatriche sono realizzate in maniera altamente personalizzata. Se si è sottoscritta questo tipo di soluzione, sia diretta che indiretta, è bene informarsi se lo studio dentistico aderisce e secondo quali modalità. Un elemento da verificare prima di recarsi dal dentista e da disporre, con il personale amministrativo, fin dalla prima visita, così da attivare il protocollo necessario all’entrata in vigore del contratto.
Vediamo quali sono, tra enti di assistenza mutualistica, fondi sanitari e assicurazioni, quelli che si trovano più diffusi presso gli studi dentistici a Milano:
● Blue Assistance.
● Assolombarda.
● FasiOpen.
● FASI.
● FASDAC.
● Fondo Sanitario Integrativo del Gruppo Intesa Sanpaolo.
● FISDE Fondo Integrativo Sanitario per i Dipendenti del Gruppo ENEL.
● FASCHIM Fondo di Assistenza Sanitaria.
● Previmedical.
● Day Medical.
Come si può vedere si tratta di realtà che forniscono soluzioni diverse tra loro, essendo a loro volta specifiche, qualificate e particolarmente apprezzate, dagli addetti ai lavori come dai contraenti. Prima di sottoscrivere un contratto che prevede una tutela e un servizio come quello dentistico si rivela importante valutare sia le condizioni, sia la qualità del centro dentistico di riferimento.
Gli elementi da considerare nelle convenzioni odontoiatriche
La prima cosa da valutare con attenzione è la competenza degli studi dentistici che sono convenzionati. Un elemento cruciale accanto al quale tenere presenti anche i seguenti fattori:
● Impegno economico. Ci sono convenzioni più dispendiose e altre più economiche. L’importo è da considerare in relazione ai servizi e alle agevolazioni di cui si può disporre.
● Tipologia delle prestazioni odontoiatriche coperte. Sono rimborsati, generalmente, oltre alle sedute di tipo preventivo, quelle legate all’igiene e moltissime altre tipologie di intervento. Leggere attentamente quali.
● Presenza di clausole particolari. Sono inerenti all’età del soggetto o ad altre condizioni particolari.
● Come avviene il rimborso. Il rimborso può essere totale, parziale oppure misto, ovvero raggiungere una soglia di spesa massima predefinita.
● Modalità di rinnovo/disdetta. Il rinnovo in genere è annuale. Leggere attentamente le clausole di disdetta, in vigore prima del rinnovo.
Come valutare la qualità del dentista convenzionato?
I dentisti non sono tutti uguali ed è importante conoscerne le qualifiche e le competenze. La prima cosa da verificare è che il professionista risulti iscritto effettivamente all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Sul portale online dell’Ordine è possibile consultare l’elenco che comprende tutti i professionisti abilitati sul territorio nazionale e quindi anche a Milano. La procedura è semplice: è sufficiente inserire nome e cognome.
Altri elementi da valutare sono i servizi che offre lo studio dentistico convenzionato, la formula sempre più diffusa nell’epoca attuale dove i professionisti preferiscono associarsi in un unico centro odontoiatrico, così da mettere insieme le specifiche competenze e garantire al paziente un approccio a 360°.
Nel caso la persona che usufruisce della convenzione odontoiatrica sia un bambino, risulta fondamentale verificare la presenza di un reparto di odontoiatria pediatrica, in grado di intervenire in maniera mirata e con tecnologie ad hoc. Un fattore assolutamente su cui non esitare, avendo realizzato la medicina moderna passi da gigante in tal senso, un po’ come la pediatria rispetto agli altri campi della medicina.
Infine, ma non meno importante, la presenza di un pronto soccorso dentistico, in grado di intervenire nelle situazioni di emergenza, rappresenta un valore aggiunto significativo. Questo perché le problematiche di tipo odontoiatrico compaiono spesso in maniera improvvisa e sono molto dolorose. Sapere di potersi rivolgere a uno studio dentistico, in caso di urgenza, 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno, si rivela un elemento capace di far dormire sonni tranquilli.
Nota finale
La scelta della convenzione odontoiatrica rappresenta uno strumento utile con cui risparmiare sui costi degli interventi odontoiatrici. Fondamentale scegliere una soluzione che sia non solo conveniente ma che presenti partnership con studi dentistici qualificati, realtà che a Milano non mancano. In questo modo risulta davvero una tutela efficace e funzionale.
Notizie specifiche su:
convenzioni,
dentista,
odontoiatra,
12/04/2022
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |