(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) è sufficiente un semplice esame, come spiega Adriana Visonà, presidente di Siapav (Società italiana di patologia vascolare), su Corriere.it: “il medico misura la pressione alle braccia e alle caviglie e calcola il rapporto tra i valori. Questo rapporto è denominato Indice caviglia /braccio (Ankle brachial index o Abi), e questo numero è importante non solo per svelare la malattia alle arterie delle gambe, ma anche per identificare i pazienti con elevato rischio di malattie cardiovascolari gravi, quali infarto e ictus. L’identificazione della Pad in pazienti a rischio per malattie cardiovascolari rappresenta pertanto un obiettivo inderogabile per lo specialista vascolare, in particolare per l’angiologo. Come Siapav stiamo promuovendo campagne in varie Regioni e vogliamo lanciare un appello perché medici di base e specialisti prestino maggiore attenzione a questa patologia. I pazienti con familiarità per malattie vascolari, fumatori, diabetici, con elevati valori di colesterolo e di pressione arteriosa, dovrebbero essere valutati per escludere la presenza di una arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori. Il messaggio, dunque, potrebbe essere: 'Guarda le gambe, salva la vita'”.
Per la diagnosi la palpazione delle arterie è un primo strumento a disposizione degli angiologi. Nei casi più gravi, i pazienti soffrono di dolori anche in condizioni di riposo, in particolare la notte.
In alcuni casi, tuttavia, i sintomi non ci sono o non sono così evidenti, per questo l'esame Abi rappresenta la chiave di volta per una diagnosi certa: “i valori di normalità dell’Abi - aggiunge Visonà - sono compresi tra 0,91 e 1,30. Quindi, avere ad esempio un indice di 0,7 piuttosto che di 0,5 comporta, se non si adottano i provvedimenti terapeutici indicati, un calo notevole nella prospettiva di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi”.
Fondamentale nel quadro della prevenzione della malattia l'impegno a modificare il proprio stile di vita. Bisogna ovviamente rinunciare al fumo, praticare attività fisica costante e controllare i livelli di colesterolo e pressione, oltre che il peso corporeo.
A livello di terapia farmacologica, l'opzione più indicata sono gli antitrombotici, mentre il ricorso alla chirurgia va considerato con grande precauzione.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: gambe, arteriopatia, vetrine, 02/01/2014 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il caldo è nemico delle gambe

La malattia venosa cronica aumenta il rischio cardiaco

  • La malattia venosa cronica aumenta il rischio cardiaco Condizione complessa che può provocare danni gravi
    (Leggi)


Nuova tecnica per le vene varicose

  • Nuova tecnica per le vene varicose Un dispositivo scongiura l’intervento chirurgico
    (Leggi)


Gambe di nuovo belle grazie al 3D

  • Utilizzo combinato di metodiche diverse per risolvere i problemi
    (Leggi)


Vene varicose, ci pensa la scleroterapia

  • Vene varicose, ci pensa la scleroterapia Quasi una donna su due ne soffre nel corso della vita
    (Leggi)


Le vene si curano d'inverno

  • Le vene si curano d'inverno Il periodo migliore per affrontare il problema
    (Leggi)


Gli effetti del caldo su gambe e muscoli

  • Gli effetti del caldo su gambe e muscoli I consigli di Assosalute per affrontare il caldo in città
    (Leggi)


L’anidride carbonica «sgonfia» le gambe

  • I fastidi alle articolazioni basse peggiorano con il caldo
    (Leggi)


Gambe gonfie per il caldo? Ecco cosa fare

  • Gambe gonfie per il caldo? Ecco cosa fare I consigli di Assosalute per combattere l’insufficienza venosa
    (Leggi)


10 consigli per prevenire e curare le varici

  • 10 consigli per prevenire e curare le varici Cause e rimedi per impedire il reflusso di sangue nelle gambe
    (Leggi)


Malattia avventiziale cistica, sembra trombosi ma non lo è

  • Malattia avventiziale cistica, sembra trombosi ma non lo è Rara condizione che porta al gonfiore di un arto inferiore
    (Leggi)


Gambe sotto stress con i jeans «skinny»

Nuova tecnica per le vene varicose

Più calcio nelle vene affette da CCSVI

  • Più calcio nelle vene affette da CCSVI Scoperta possibile grazie a una nuova microscopia con luce di sincrotrone
    (Leggi)


Le linee guida per identificare la CCSVI

  • Patologia connessa alla sclerosi multipla secondo l'ipotesi di Zamboni
    (Leggi)


Il cioccolato migliora la circolazione delle gambe

  • Il cioccolato migliora la circolazione delle gambe Utile per chi soffre di arteriopatia periferica
    (Leggi)


CCSVI, confermata l'esistenza della patologia venosa

  • CCSVI, confermata l'esistenza della patologia venosa Malattia a sé stante e indipendente dalla sclerosi multipla
    (Leggi)


Vene coinvolte in diverse malattie neurodegenerative

  • Vene coinvolte in diverse malattie neurodegenerative Sclerosi multipla, ma anche Alzheimer e Parkinson
    (Leggi)


La malattia delle vetrine, come scoprirla

  • La malattia delle vetrine, come scoprirla I rischi dell'arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori
    (Leggi)