Gli effetti neuro-psichiatrici dei glucorticoidi sintetici

Una revisione ne stima l'incidenza negli utilizzatori

L'utilizzo dei glucocorticoidi sintetici è correlato a un maggior rischio di sintomi neuro-psichiatrici. Si tratta di farmaci ampiamente utilizzati per le loro proprietà anti-infiammatorie.
«Benché siano farmaci estremamente efficaci, sono responsabili di numerosi eventi avversi, inclusi disturbi neuro-psichiatrici», ricordano Vincenzo De Geronimo, Palma Dicorato e Cinzia Pupilli, con i componenti della Commissione Farmaci AME (Associazione Medici Endocrinologi) coordinata dallo stesso De Geronimo. «In relazione a questo aspetto sono state evidenziate associazioni tra l'uso di glucocorticoidi e ridotta integrità della sostanza bianca cerebrale (dati estratti da UK Biobank)».
Gli ormoni glucocorticoidi naturali agiscono sui recettori sia glucocorticoidi (GR) che mineralcorticoidi, mentre i glucocorticoidi sintetici hanno alta affinitĂ  per il GR. «Si ipotizza che l'iperattivazione del ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: glucorticoidi, psichiatrici, effetti,

Notizie correlate


Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica Rischio doppio per chi assume il farmaco





Nuove tecniche per consegnare i farmaci al cervello Ricercatori studiano il modo di superare la barriera emato-encefalica





I farmaci per l'obesità migliorano il rapporto con il cibo Nei ragazzi la perdita di peso non è l'unico aspetto positivo





Un nuovo antibiotico per i batteri resistenti Risultati positivi per cefiderocol





Dazi anche sui farmaci, non ci guadagna nessuno La decisione finirĂ  per ritorcersi anche sugli americani





Farmaci per la memoria a breve termine L'efficacia dipende dal dosaggio





Un nuovo antibiotico, la lariocidina Messo a punto a distanza di 30 anni dall'ultimo





Tanti gli avvelenamenti da farmaci Circa mezzo milione ogni anno i casi in Italia





Farmaci da portare in viaggio Per gli imprevisti di natura medica





L'ipertrofia muscolare Cos'è e come si ottiene





Organoidi per testare l'efficacia dei farmaci I primi due casi clinici offrono informazioni mai avute prima





Semaglutide potrebbe rallentare l'invecchiamento? Diverse ricerche presentano risultati importanti





Come si conservano i farmaci Una guida per salvaguardare l'efficacia dei medicinali con il caldo





I vantaggi della drug holiday Cos'è la pausa terapeutica e perché può essere positiva





L'intelligenza artificiale potenzia la ricerca farmaceutica Le molecole scoperte con l'IA hanno un tasso di successo molto alto





I farmaci psichedelici per le malattie psichiatriche Gli effetti positivi di psilocibina e ketamina





Riposare correttamente con la melatonina I benefici e il ruolo dell'ormone





Un vaccino per la xilazina Per bloccare gli effetti tossici del farmaco





L'antidiabetico che protegge il cuore Gli effetti positivi del farmaco tirzepatide