Nuove strategie contro la neuromielite ottica

L’importanza della diagnosi differenziale

Malattie autoimmuni_12468.jpg

Da qualche anno alla neuromielite ottica (NMOSD, Disturbi dello spettro della neuromielite ottica) è stata riconosciuta dignità di malattia a sé stante, mentre in passato era considerata una sottoforma di sclerosi multipla, essendo caratterizzate entrambe da lesioni demielinizzanti infiammatorie a carico del Sistema nervoso centrale.
Negli anni Duemila è stato scoperto un meccanismo di malattia specifico alla base della NMOSD, che consiste nella produzione di un auto-anticorpo rivolto verso una proteina di membrana (acquaporina) presente soprattutto a livello astrocitario. L’acquaporina è una proteina-canale che facilita il flusso di acqua. Il processo patogenetico è quindi diverso rispetto a quello della sclerosi multipla in cui la cascata infiammatoria è soprattutto cellulo- mediata e dove cellule T auto-reattive provenienti dalla periferia convergono sul Sistema nervoso centrale ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | neuromielite, satralizumab, nervoso,




Del 14/03/2023 11:10:00

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 244930 volte