(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) sulla memoria, in particolare delle risposte affettivo-emotive che provengono dalle esperienze precedenti”.
In pratica, di fronte a un nuovo possibile amore, una persona effettua, inconsapevolmente, una valutazione dei costi e dei benefici a cui andrà incontro se il rapporto si realizzerà. “Aver affrontato una situazione simile nel passato fa emergere le stesse reazioni fisiche ed emotive, positive o negative che siano, suscitate in precedenza”, afferma il presidente dell’Associazione di neuropsicologi. “La coloritura emotiva che caratterizza l’inizio di una relazione ci informa circa la qualità delle esperienze emotive vissute in precedenza. E i segni fisici che ne derivano indirizzerebbero il comportamento verso l’approccio o l’allontanamento. In questo modo, le persone sono in grado di selezionare il comportamento appropriato in base alle sensazioni di malessere o benessere”.
Visione poco romantica? No, poiché quando si incontra la propria “metà mela”, scopriamo che le sue esperienze emotive (e razionali) vanno di pari passo con le nostre, specifica il Prof. Iannoccari. Quindi, l’alchimia che ne deriva dalla combinazione fisica ed emotiva sortisce un’esperienza di innamoramento intensa, dalle tinte quasi magiche, che è più della somma delle parti.
Inoltre alcune ricerche hanno evidenziato che emozione e ragione non sono per forza in conflitto e che per “ragionare meglio”, anche in amore, è d’aiuto il buonumore. Perciò gli esperti di Assomensana consigliano, soprattutto in occasione di San Valentino, di migliorare il proprio stato d’animo tramite semplici esercizi per l’innamoramento, da fare in coppia:

- evitare le persone negative, che si lamentano spesso per le difficoltà della vita, per la politica corrotta, per le persone cattive e malintenzionate ecc. Soprattutto, evitare di condividere l’argomento negativo, restando il più possibile distaccati ed estranei;

- circondarsi di persone positive, ben venga circondarsi di persone positive che possono aiutare a mantenere un atteggiamento positivo verso la vita e le cose che ci circondano;

- mantenere le conversazioni su toni positivi: non lasciare che le conversazioni diventino negative. Mantenere sempre il messaggio positivo, evitando le negazioni (no, nessuno, mai, ecc.) o parole e argomenti a contenuto negativo (malattia, morte, disperazione ecc.);

- memorizzare affermazioni positive: ogni giorno trovare e memorizzare un proverbio, un modo di dire, un aforisma che veicola un messaggio positivo. Scriverli su un foglio e incollarli in posti visibili nei luoghi dove viviamo (casa, posto di lavoro ecc.);

- riprendere l’atteggiamento positivo: ogni tanto soffermarsi a osservare il proprio atteggiamento verso ciò che ci circonda, riprendere fiato e decidere di assumere una tonalità positiva;

- essere grati e riconoscenti: la gratitudine attira energia positiva. Prendersi del tempo per sentirsi grati verso se stessi e verso gli altri, esprimendo senza parsimonia la propria riconoscenza alle persone che ci circondano per le loro caratteristiche che riteniamo gradevoli, lasciando perdere le cose che non ci piacciono;

- sorridere: il sorriso, attivando la muscolatura facciale e stimolando i centri cerebrali del piacere, migliora l’umore, aumenta il senso di benessere e sopprime il dolore fisico e psichico;

- fare un’attività che piace: ritagliarsi del tempo per fare un’attività di piacere (hobby, sport, passatempo, lettura ecc.). Aumenta il buonumore e aiuta a mantenere una buona autostima;

- fare esercizio fisico: è di vitale importanza per la salute e la felicità. Si alzano i livelli di endorfine e si percepisce un miglioramento fisico, mentale, emozionale;

- dormire bene e rilassarsi: è fondamentale che il corpo sia rilassato e riposato, in modo da predisporsi e facilitare il buon umore.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: amore, benessere, emozioni, 14/02/2017 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Vita di coppia, 100 modi per fare pace

  • Vita di coppia, 100 modi per fare pace Un buon conflitto è una possibilità di rinnovamento dell’amore
    (Leggi)


Un test per la sessualità femminile

  • Un test per la sessualità femminile 25 domande per scoprire qual è il nostro rapporto con il sesso
    (Leggi)


A San Valentino ogni strategia amorosa vale

L'amore vero si riconosce con una risonanza

  • L'amore vero si riconosce con una risonanza Studio rivela quali aree del cervello sono coinvolte
    (Leggi)


Il segno del tradimento

  • Il segno del tradimento Dalle dita si può capire chi ha una predisposizione a tradire
    (Leggi)


Cuore e mente, i consigli per il benessere di entrambi

  • Cuore e mente, i consigli per il benessere di entrambi I suggerimenti degli esperti in particolare per gli innamorati
    (Leggi)


I perché di un amore a distanza

  • I perché di un amore a distanza Una tendenza in crescita in tutto il mondo
    (Leggi)


Come evitare il tradimento

  • Come evitare il tradimento Piccolo vademecum per evitare la crisi nel rapporto di coppia
    (Leggi)


Un flirt estivo, cosa fare e cosa evitare

Un vademecum per la coppia in vacanza

Il sexting non è più un fenomeno isolato

  • Il sexting non è più un fenomeno isolato Esibizionismo diffuso nei siti di avventure extraconiugali
    (Leggi)


La seduzione nella coppia

  • La seduzione nella coppia Consigli per risvegliare l'interesse sopito
    (Leggi)


San Valentino fonte di ansia

  • San Valentino fonte di ansia Sindrome da coppia per molti aspiranti innamorati
    (Leggi)


La masturbazione compulsiva

  • La masturbazione compulsiva Le cause, i sintomi e le soluzioni dell'autoerotismo
    (Leggi)


Può esserci solo amicizia tra uomo e donna?

  • Può esserci solo amicizia tra uomo e donna? Condizione possibile ma difficile da conquistare
    (Leggi)


Il tecnostress, l'ultimo nemico della libido

  • Il tecnostress, l'ultimo nemico della libido Overdose di Social Network causa calo del desiderio
    (Leggi)


Il bacio

Sesso occasionale: stasera (non) ti conosco

  • Sesso occasionale: stasera (non) ti conosco Ricerca americana lega il sesso ad ansia e depressione
    (Leggi)


Ansia da prestazione, istruzioni per l'uso

  • Ansia da prestazione, istruzioni per l'uso Come usare a proprio vantaggio le conclusioni di una ricerca
    (Leggi)