(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) il riposo notturno.
I ricercatori hanno anche scoperto che i soggetti che soffrono di insonnia mostrano una maggiore plasticità della corteccia motoria, la zona del cervello coinvolta nel controllo dei movimenti volontari.
Il motivo per cui il cervello risulti più plastico non è chiaro, e non è chiara neanche la natura di questo collegamento, ovvero se questo aspetto sia la causa del disturbo o un suo effetto.
In ogni caso, la ricerca potrebbe aiutare gli scienziati a sviluppare nuovi trattamenti per un disturbo assai diffuso fra la popolazione, nella misura del 10-15 per cento in Italia.
Leggi altre informazioni
05/03/2014 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |