(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) è la risposta naturale per mantenere il corpo caldo, elastico e attivo - spiega Pietro Marconi, fisioterapista, esperto del movimento e ideatore di fisioallenamento.it - spezzando quel circolo vizioso che il freddo tende a creare. Anche piccoli gesti fatti appena svegli aiutano a sciogliere le tensioni, riattivare la circolazione e mantenere il corpo caldo ed elastico, spezzando il blocco che il freddo tende a creare”.
Esistono anche cattive abitudini, spesso inconsce che moltiplicano il dolore. Basti pensare che durante l’inverno tendiamo a muoverci meno e a stringerci per trattenere calore. Questo comporta una maggiore rigidità muscolare perché i muscoli si irrigidiscono per lo scarso movimento.
“Stringersi e alzare le spalle, come quando rabbrividiamo affatica ulteriormente muscoli e tendini, come anche – aggiunge Marconi – le variazioni della pressione atmosferica influenzano l’interno delle articolazioni, provocando gonfiore e fastidio, soprattutto a chi soffre già di disturbi articolari. Anche il liquido sinoviale, che ha il compito di lubrificare le articolazioni, tende a diventare più denso, spiegando l'origine dell'espressione "arrugginite".
“La connessione tra freddo e indolenzimento non è solo fisica, ma anche mentale. Spesso è la nostra convinzione che il freddo “faccia male” a peggiorare la percezione del fastidio. Non è solo una questione fisica – continua Marconi – perché la sensazione di indolenzimento è soggettivo e influenzato da fattori culturali, emotivi e cognitivi. Se crediamo che il freddo peggiori tutto, tenderemo a notare i fastidi più facilmente. Ecco perché serve un approccio integrato, mente-corpo, per affrontare davvero il problema”.
Quando le temperature scendono, il corpo reagisce irrigidendosi per proteggersi. È una risposta primordiale, ma controproducente se non interviene il movimento.
“Il movimento è la risposta più naturale ed efficace che abbiamo. Il corpo, quando si muove, produce calore e scioglie tensioni muscolari, ed è il motivo per cui una passeggiata o anche un semplice esercizio fisico riescono a regalarci un’immediata sensazione di benessere. Quando restiamo fermi interrompiamo questo meccanismo naturale perché i muscoli si accorciano, le articolazioni si irrigidiscono e il freddo sembra penetrare più a fondo. In realtà, è il corpo stesso che ci sta chiedendo di reagire. Assecondare il corpo con piccoli gesti regolari significa dargli quello di cui ha bisogno, soprattutto nei mesi più freddi. È come rispondere a un bisogno primordiale con una soluzione altrettanto naturale”.

3 ESERCIZI VELOCI PER INIZIARE LA GIORNATA SENZA DOLORI

Non serve essere atleti per affrontare l’inverno. Con piccoli gesti quotidiani è possibile mantenere il corpo elastico e pronto ad affrontare qualsiasi giornata.

Mentre ti lavi i denti in bagno: aiuta la mobilità delle anche

- In piedi davanti allo specchio con le gambe leggermente divaricate
- Alza lateralmente una gamba mantenendola tesa
- Rimani in equilibrio per almeno 5 secondi
- Alterna e ripeti 5 volte

Mentre ti sposti in cucina, passando da una porta: eleva le spalle

- In piedi tra uno stipite e l’altro di una porta
- Appoggia gli avambracci sugli stipiti in posizione a U o “a candelabro”.
- Fai scivolare le braccia verso l’alto poi tornare alla posizione iniziale
- Ripeti 5 volte

Mentre aspetti il caffè in cucina: fai stretching dei polpacci

- In piedi, un passo avanti distante 30-40 centimetri
- Fletti il ginocchio anteriore e mantieni la schiena dritta
- La gamba posteriore rimane testa, piede ben appoggiato a terra
- Rimani almeno 5 secondi
- Alterna la gamba e ripeti 5 volte
Notizie specifiche su: articolazioni, freddo, inverno, 20/12/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Una protesi di caviglia su misura

  • Una protesi di caviglia su misura Intervento salva la gamba a un uomo di 80 anni
    (Leggi)


Freddo e articolazioni, un inverno senza dolori

  • Freddo e articolazioni, un inverno senza dolori Cosa fare al mattino ancora prima di bere il caffè
    (Leggi)


L'importanza dell’idratazione per ossa forti e sane

  • L'importanza dell’idratazione per ossa forti e sane Il giusto apporto idrico favorisce il benessere generale
    (Leggi)


Frattura dell’anca, attesa al PS legata al rischio di morte

  • Frattura dell’anca, attesa al PS legata al rischio di morte Un’attesa troppo lunga è correlata a un rischio maggiore
    (Leggi)


I cibi amici delle ossa

  • I cibi amici delle ossa I consigli del nutrizionista per le donne over 45
    (Leggi)


Dolore alla spalla, cause e rimedi

  • Dolore alla spalla, cause e rimedi I trattamenti più indicati per risolvere il problema
    (Leggi)


Un farmaco per l’osteopetrosi

  • Un farmaco per l’osteopetrosi Potrebbe essere il primo medicinale per questa malattia rara
    (Leggi)


Diagnosi precoce per la displasia dell’anca

  • Diagnosi precoce per la displasia dell’anca Possibile grazie a biomarcatori sierici e urinari
    (Leggi)


Nel cervello la causa della scoliosi

  • Nel cervello la causa della scoliosi I ragazzi che ne soffrono mostrano differenze nelle connessioni nervose
    (Leggi)


Gonartrosi, i vantaggi della protesi parziale

  • Gonartrosi, i vantaggi della protesi parziale Indicate per pazienti con danni articolari limitati
    (Leggi)


Ossa più forti per i bambini di campagna

  • Ossa più forti per i bambini di campagna Rischi più bassi di fragilità ossea per chi vive vicino ad aree verdi
    (Leggi)


Reimpiantate con successo all’ospedale di Verona due mani

  • Reimpiantate con successo all’ospedale di Verona due mani Il paziente aveva subito l'amputazione netta bilaterale del polso
    (Leggi)


La risonanza magnetica per distinguere leiomiomi e sarcomi

  • La risonanza magnetica per distinguere leiomiomi e sarcomi Elevata accuratezza nella diagnosi differenziale
    (Leggi)


Tendinopatia calcifica, le iniezioni saline non servono

Sport, come evitare stiramenti e distorsioni

  • Sport, come evitare stiramenti e distorsioni Dal padel al beach volley, i rischi degli sport estivi
    (Leggi)


Un sensore flessibile per monitorare il ginocchio

  • Un sensore flessibile per monitorare il ginocchio Combina l’acquisizione dei dati al comfort dell’utente
    (Leggi)


L’effetto della chirurgia sulla sciatica

  • L’effetto della chirurgia sulla sciatica Non risolutivo ma offre benefici a breve termine
    (Leggi)


Gli acidi grassi cetilati per le tendinopatie

  • Gli acidi grassi cetilati per le tendinopatie Aiutano nella gestione della sintomatologia dolorosa
    (Leggi)


Nuove linee guida per l’artroplastica di anca e ginocchio

  • Nuove linee guida per l’artroplastica di anca e ginocchio Il documento si concentra sulla tempistica dell’intervento
    (Leggi)