(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) causa della sindrome, ma è spesso legata alla presenza di un’altra patologia, in particolare diabete di tipo 1 e anemia perniciosa con anticorpi contro specifiche proteine.
Più rara è la sindrome della persona rigida di tipo paraneoplastica (solo il 2% di chi soffre di questa patologia) ed è correlata a patologie come il linfoma di Hodgkin, tumori al seno, al colo, alla tiroide.
La diagnosi risulta complicata perché a un primo esame neurologico la persona non presenta particolari criticità, tranne la rigidità muscolare. La tomografia computerizzata e la risonanza magnetica nucleare dell’encefalo risultano normali. Solo l’elettromiografia rivela l’attivazione di potenziali continui a carico delle unità motorie dei muscoli coinvolti.
Per quanto riguarda il trattamento, si utilizzano farmaci sedativi che hanno un effetto distensivo e rilassante con l’obiettivo di ridurre la rigidità muscolare e la comparsa degli spasmi.
09/12/2022 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |