(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Ospedale San Raffaele, è pubblicata sulla prestigiosa rivista BRAIN ed è finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Telethon e dall’Unione Europea nel contesto del PNRR.
La malattia di Parkinson a oggi affligge circa 10 milioni di persone in tutto il mondo. Si stima che in Italia il numero di individui con questa patologia si aggiri intorno a 250mila, con una prevalenza di circa 300 casi ogni 100.000 abitanti.
Anche se la malattia è più comune tra gli anziani, con un'incidenza che aumenta significativamente dopo i 60 anni, circa il 10-15% delle persone presenta i sintomi prima dei 50 anni a causa del cosiddetto Parkinson giovanile, identico nei processi degenerativi e nei sintomi a tutti gli altri tipi di Parkinson, se non per la differenza nella precocità di comparsa.
I primi sintomi solitamente si manifestano in modo subdolo e comprendono tremori a riposo, rigidità muscolare e lentezza nei movimenti. Tuttavia, possono precedere questi segnali dei sintomi non motori come disturbi del sonno, depressione e perdita dell'olfatto, che possono comparire anche diversi anni prima dei segni più evidenti compromettendo decisamente la qualità di vita dei pazienti.
Spesso la patologia viene curata con farmaci sintomatici che hanno ottima efficacia nel controllare la sintomatologia per qualche anno, ma purtroppo non sono in grado di prevenire l’insorgenza della malattia o rallentarne il decorso.
Lo studio appena pubblicato racconta lo sviluppo di un nuovo modello preclinico che ricapitola le caratteristiche del Parkinson Giovanile dovuto a mutazioni nel gene PARKIN (Autosomal Recessive Juvenile Parkinsonism-ARJP). Ricerche precedenti avevano già dimostrato la possibilità di creare in laboratorio modelli preclinici di malattia basati sulla eliminazione del gene PARKIN coinvolto nella malattia di Parkinson. In questi modelli però, nonostante la defezione del gene, la malattia non dava alcun tipo di sintomo (né degenerazione, né fenotipo motorio) e risultava così difficile poter testare molecole e studiarne i meccanismi di patogenesi.
“Per la prima volta il nostro modello murino, rispetto a tutti gli altri modelli knock out generati fino a oggi, mantiene attivo il gene PARKIN introducendo una piccola mutazione che riproduce fedelmente le alterazioni neuropatologiche osservate nell’uomo, offrendo così ai ricercatori di tutto il mondo un modello replicabile della malattia umana”, spiega la professoressa Jenny Sassone, prima attrice dello studio.
“Siamo molto felici di questo importante contributo e soprattutto di poterlo condividere con tutta la comunità scientifica perché, ancora oggi, per lo studio di alcune malattie e per testare i farmaci più efficaci, i modelli sperimentali sono necessari prima di passare alla clinica e quindi ai test sull’uomo”, spiega la professoressa Flavia Valtorta, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e responsabile dell’Unità di Neuropsicofarmacologia dell’Ospedale San Raffaele.
Questo modello di Parkinson giovanile finora è quello che più di tutti si comporta analogamente a quanto accade nell’essere umano riproducendo fedelmente i processi biologici tipici del decorso della malattia e rappresenta un vero punto di svolta perché sarà possibile accelerare gli studi sulla malattia”.
“I prossimi step – continua la professoressa Sassone – saranno:

- studiare i meccanismi molecolari di morte dei neuroni coinvolti nella malattia, sui quali abbiamo già dei dati preliminari;
- testare farmaci neuroprotettivi (alcuni di essi hanno già dimostrato una buona efficacia in modelli meno performanti di quello appena messo a punto), pertanto siamo fiduciose che con questo possano funzionare ancora meglio”.

“Inoltre – afferma la professoressa Valtorta - essendo un modello in-vivo, ci permetterà anche di studiare l’effetto di importanti terapie complementari come, ad esempio, l’esercizio fisico.
Dati recenti indicano che l’esercizio fisico sia in grado di attenuare la sintomatologia della malattia di Parkinson: vorremmo capire se questo effetto è legato solo a un generale miglioramento della condizione fisica, oppure se l’esercizio fisico possa rallentare i fenomeni di degenerazione dei neuroni. In questo ultimo caso si tratterebbe di una scoperta sensazionale, perché avremmo identificato il primo trattamento in grado di avere un effetto neuroprotettivo, oltre a essere una terapia facilmente disponibile per tutti”.
Un altro passo successivo sarà quello di comprendere i cambiamenti cellulari legati all’invecchiamento biologico dei tessuti. Conclude la professoressa Valtorta: “Rispetto ai meccanismi di invecchiamento dei tessuti, stiamo valutando il ruolo dell’infiammazione e di particolari processi di morte cellulare chiamati necroptosi. Questi processi potrebbero essere coinvolti anche nell’invecchiamento fisiologico del cervello che si verifica con l’avanzamento dell’età. Comprenderli potrebbe dare indicazioni riguardo a traiettorie per un invecchiamento in buona salute, quello che gli americani chiamano healthy aging”.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: Parkinson, giovanile, modello, 03/10/2024 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Nuove cure per il Parkinson

  • Nuove cure per il Parkinson Individuati i meccanismi della rigidità muscolare
    (Leggi)


La citicolina per il Parkinson

  • La citicolina per il Parkinson Gli effetti neuroprotettivi della sostanza
    (Leggi)


Parkinson, scoperto un recettore protettivo

  • Parkinson, scoperto un recettore protettivo Si apre la possibilità di trattamenti personalizzati
    (Leggi)


Le staminali per il Parkinson

Un nuovo modello per studiare il Parkinson

  • Un nuovo modello per studiare il Parkinson Messo a punto da ricercatori italiani e americani
    (Leggi)


L’inquinamento può causare il Parkinson

  • L’inquinamento può causare il Parkinson Confermato il nesso fra inquinamento atmosferico e malattia neurodegenerativa
    (Leggi)


Chi ha l’ulcera rischia il Parkinson

  • Chi ha l’ulcera rischia il Parkinson I problemi gastrointestinali sono più comuni per i malati di Parkinson
    (Leggi)


Nuovo gene associato al Parkinson

Come affrontare i disturbi del sonno nel Parkinson

  • Come affrontare i disturbi del sonno nel Parkinson I sintomi della malattia impattano sulla qualità del sonno
    (Leggi)


Un test per scoprire in anticipo il Parkinson

  • Un test per scoprire in anticipo il Parkinson Possibile individuare la malattia 7 anni prima
    (Leggi)


Nuove scoperte sui sintomi del Parkinson

  • Nuove scoperte sui sintomi del Parkinson Bradicinesia, rigidità e tremore hanno dinamiche neuronali diverse
    (Leggi)


Parkinson, prasinezumab può rallentarne la progressione

  • Parkinson, prasinezumab può rallentarne la progressione Progressione più lenta dei segni motori nei pazienti che lo assumono
    (Leggi)


Un nuovo farmaco ferma il Parkinson

  • Un nuovo farmaco ferma il Parkinson È un antidiabetico simile alla semaglutide
    (Leggi)


La stimolazione cerebrale per il Parkinson

  • La stimolazione cerebrale per il Parkinson Qualità della vita stabile per i pazienti che vi si sottopongono
    (Leggi)


Nuove prospettive per la diagnosi del Parkinson

  • Nuove prospettive per la diagnosi del Parkinson Identificata una deregolazione di un amminoacido atipico
    (Leggi)


Un uomo con Parkinson avanzato torna a camminare

  • Un uomo con Parkinson avanzato torna a camminare Grazie a un dispositivo con elettrodi impiantati nel midollo spinale
    (Leggi)


Parkinson, un impianto innovativo per tornare a camminare

  • Parkinson, un impianto innovativo per tornare a camminare Stimolazione epidurale grazie a una neuroprotesi
    (Leggi)


Un test salivare per il Parkinson

Problemi intestinali come spia del Parkinson

  • Problemi intestinali come spia del Parkinson Salute del cervello e dell’intestino sempre più legate
    (Leggi)