(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) L’invecchiamento è associato anche a una maggiore gravità della malattia, alla comparsa e alla severità delle sue complicanze e a un più alto numero di ospedalizzazioni che, per oltre il 60%, riguardano soggetti con più di 65 anni, facendo registrare una degenza media annua di oltre 22.000 giornate. Non solo l'invecchiamento, ma anche alcune malattie croniche possono aumentare il rischio di sviluppare l'Herpes Zoster: pazienti con diabete o Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) sono esposti da 2 a 8 volte in più al rischio di sviluppare l’infezione.
“Quando si parla di Fuoco di Sant’Antonio è facile pensare che si tratti semplicemente di un’eruzione cutanea che si manifesta con la comparsa di vescicole in corrispondenza dell’area interessata dalla riattivazione virale. In realtà la malattia è espressione di una sofferenza del nervo causata dal virus che, risvegliandosi, provoca un’infiammazione. Pertanto, anche se le manifestazioni cliniche sono limitate ad un’area circoscritta del corpo, il grado di compromissione dello stato di benessere dell’individuo è generale. Il 60-90% dei pazienti prova dolore durante la fase acuta dell’Herpes Zoster, che si risolve solitamente in 2-4 settimane con la guarigione dal rash cutaneo”, ha dischiarato Giancarlo Icardi, Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova.
Tuttavia non sempre il Fuoco di Sant’Antonio si esaurisce clinicamente con la fase acuta. Il 20-25% dei pazienti oltre i 50 anni con Herpes Zoster sviluppa la complicanza più temibile: la Nevralgia Post Erpetica. “La Nevralgia Post Erpetica è causa di grande sofferenza e invalidità, tale da interferire in maniera significativa nella quotidianità e nella vita attiva dei pazienti, in alcuni casi addirittura costringendo ad abbandonare in anticipo il lavoro. È principalmente questo il motivo per cui vi è un’attenzione diffusa verso il Fuoco di Sant’Antonio. Ciò non deve far comunque dimenticare che la malattia può provocare anche altre complicanze tanto frequenti quanto fastidiose. Tra queste, l’Herpes Zoster Oftalmico, che colpisce la divisione oftalmica del nervo trigemino e interessa il 10-20% dei pazienti, con conseguenze anche molto gravi a carico dell’occhio, inclusa una riduzione permanente della vista e persino cecità”, ha aggiunto Icardi.
“La principale esigenza dei pazienti affetti da Fuoco di Sant’Antonio e da Nevralgia Post Erpetica è senz’altro la riduzione del dolore, oltre alla necessità di tenere sotto controllo le infezioni cutanee per evitare il rischio di sovrainfezioni batteriche. I farmaci utilizzati - antivirali, antinfiammatori e analgesici – sono parzialmente efficaci nell’eliminazione del dolore in tempi brevi e, soprattutto, possono essere gravati da pesanti effetti collaterali, particolarmente significativi per quei pazienti che utilizzano già altri farmaci per patologie croniche concomitanti”, ha dichiarato Tommasa Maio, Responsabile del Progetto MMG e Vaccinazioni della FIMMG.
Attualmente non sono disponibili trattamenti medici che possano prevenire l’insorgenza del Fuoco di Sant’Antonio e delle sue complicanze. L’unico modo per prevenirle è attraverso la vaccinazione, oggi possibile grazie al primo vaccino contro l’Herpes Zoster, autorizzato in Europa per l’immunizzazione degli adulti over 50, l’unico in grado di contrastare la riattivazione e la replicazione virale del virus Varicella Zoster, riducendo dal 51 a circa il 70% il rischio di sviluppare la malattia. La sicurezza e l’efficacia del vaccino sono provati da numerosi studi clinici.
“Vaccinare significa prevenire la presenza di condizioni croniche potenzialmente invalidanti e comunque ad alto impatto sulla qualità di vita dell’anziano. Per dare un senso all’aumento dell’aspettativa di vita bisogna mettere i cittadini nelle condizioni di realizzare una vita in salute, attiva e indipendente mentre invecchiano”, ha dichiarato Roberto Bernabei, Direttore del Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Roma e Presidente di Italia Longeva. “Non bisogna soltanto garantire un’assistenza alla popolazione over 65 – ha aggiunto Bernabei – ma soprattutto assicurare che le persone raggiungano in buona salute l’età anziana, cosa che oltretutto contribuisce a migliorare la sostenibilità e l’efficienza dei sistemi sanitari e sociali. La prevenzione vaccinale va assolutamente in questa direzione, contribuendo a realizzare il paradigma dell’Healthy&Active Ageing, identificato come una delle principali sfide per i Paesi europei. Per questo motivo, è importante richiamare l’attenzione sulla vaccinazione non solo in riferimento all’età pediatrica, ma anche all’età adulta-anziana, rispetto alla quale purtroppo la vaccinazione non è considerata un intervento sanitario di routine e risulta fortemente sottoutilizzata”.
La prevenzione vaccinale ha dimostrato di essere favorevole anche in termini di risparmio per il Sistema Sanitario. Secondo un’analisi di costo-efficacia realizzata in Italia, l'intervento vaccinale anti Herpes Zoster risulta essere costo-efficace, consentendo una riduzione sia dei costi diretti (visite, terapie, ospedalizzazioni), che dei costi indiretti della previdenza sociale. In Italia, i costi ammontano complessivamente a oltre 49 milioni di euro l’anno, considerando sia la gestione del Fuoco di Sant’Antonio che della Nevralgia Post Erpetica.
“La prevenzione dell’Herpes Zoster negli anziani può pertanto rappresentare un’importante strategia per promuovere la sostenibilità dei Sistemi Sanitari nelle società che invecchiano, permettendo non solo di ridurre i costi sul lungo periodo, ma anche di garantire alle persone anziane di poter dare il proprio contributo attivo all’interno della società”, ha concluso Bernabei.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: herpes, fuoco, zoster, 04/12/2014 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Fuoco di Sant’Antonio, fondamentale il vaccino

  • Fuoco di Sant’Antonio, fondamentale il vaccino Può limitare i sintomi nei soggetti predisposti
    (Leggi)


Cos’è la Sindrome di Ramsay Hunt

Herpes Zoster, rischio doppio se si è affetti da cancro

  • Herpes Zoster, rischio doppio se si è affetti da cancro Necessario procedere alla vaccinazione dei malati oncologici
    (Leggi)


Nuovo vaccino contro l’Herpes Zoster

L’editing genetico elimina l’herpes

  • L’editing genetico elimina l’herpes La tecnica consente di eradicare il virus nascosto nel sistema nervoso
    (Leggi)


Nuovo test per scoprire il virus Herpes simplex

  • Nuovo test per scoprire il virus Herpes simplex Faciliterà la diagnosi di meningiti ed encefaliti
    (Leggi)


Fuoco di Sant’Antonio, nuovo vaccino

  • Fuoco di Sant’Antonio, nuovo vaccino Shingrix ottiene l’autorizzazione per la vendita
    (Leggi)


Una nuova crema per fermare l’herpes

  • Una nuova crema per fermare l’herpes Parte uno studio clinico per la valutazione di VIBLOK
    (Leggi)


Pritelivir per l'herpes genitale

  • Pritelivir per l'herpes genitale Il farmaco si dimostra efficace nel frenare l'infezione
    (Leggi)


Herpes, difendersi con il vaccino Zostavax

  • Herpes, difendersi con il vaccino Zostavax Compie 10 anni il primo vaccino a disposizione per la prevenzione
    (Leggi)


Un diuretico sconfigge l'herpes

  • Un diuretico sconfigge l'herpes L'efficacia di spironolattone nel trattamento dell'infezione
    (Leggi)


Un vaccino per l'Herpes Zoster

  • Un vaccino per l'Herpes Zoster Prevenire il Fuoco di Sant’Antonio è possibile
    (Leggi)


Le infezioni che risvegliano l'herpes

  • Le infezioni che risvegliano l'herpes Le interazioni con altre infezioni spiegano la presenza costante del virus
    (Leggi)


Una proteina per bloccare l'herpes che causa il cancro

  • Possibile cura per il sarcoma di Kaposi
    (Leggi)


Allo studio nuovo vaccino contro l'herpes

Herpes labiale e rimedi naturali

  • Herpes labiale e rimedi naturali Come prevenire e guarire l'herpes labiale con l'aiuto della natura
    (Leggi)


Scoperte le cellule che fermano l'herpes

  • Scoperte le cellule che fermano l'herpes Ricercatori americani individuano la classe di cellule che sopprime l'infezione
    (Leggi)


L'herpes e i problemi cognitivi

  • L'herpes e i problemi cognitivi Nesso fra il virus dell'herpes e deficit di memoria e capacità logiche
    (Leggi)


L'herpes si cura con il gel