Il mastocita, cellula del sistema immunitario conosciuta per il suo coinvolgimento nelle risposte allergiche, svolge anche funzioni importanti nella protezione dell'organismo da attacchi esterni in tessuti come cute, vie aeree e tubo digerente.
La sua azione all'interno dell'intestino sembra però variare a seconda della sua interazione con l'epitelio intestinale normale o con quello già attaccato dal tumore. Lo dimostra lo studio dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, finanziato da AIRC e Fondazione Cariplo, condotto dalla dottoressa Alice Rigoni e collaboratori nel gruppo diretto dal dottor Mario Paolo Colombo, direttore della Struttura Complessa di Immunologia Molecolare.
“I mastociti, cellule protettrici in caso di colite, sono in grado di favorire i processi di riparazione attenuando l'infiammazione dell'intestino - spiega il dottor Colombo -. Al contrario, quando ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
207529 volte