Sezioni medicina


Lo smog inquina il cervello

Aumenta anche il rischio di ansia e depressione

Non solo problemi respiratori, lo smog può causare danni anche di natura mentale. Secondo i dati pubblicati da due studi diversi, per ogni incremento di 1 microgrammo per metro cubo di particolato Pm2.5 nell'aria, il rischio di depressione aumenta del 13%, quello di disturbi d'ansia del 9% e quello di schizofrenia del 7%, soprattutto nella fascia di età 30-64 anni.
A quantificare l'effetto dello smog sulla salute mentale sono due studi presentati al Seminario internazionale 'RespiraMi: Recent Advances in Air Pollution and Health', co-organizzato dalla Fondazione Irccs Policlinico di Milano e dalla Fondazione Internazionale Menarini.
"Questi nuovi preoccupanti dati sugli effetti nel lungo termine dell'inquinamento indicano che lo smog è un concreto pericolo non solo per cuore e polmoni, ma anche per il cervello - spiega Sergio Harari, co-presidente del seminario, direttore dell'Unità ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Keywords | ansia, depressione, smog,

Notizie correlate


Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 207520 volte