L'allarme lanciato dall'Oms riguardo al consumo eccessivo di carne rossa e lavorata ha prodotto i suoi effetti. Le cronache narrano di un calo immediato nelle vendite pari al 20 per cento e la diffusione di timori il più delle volte infondati.
“Le psicosi collettive possono colpire chiunque, soprattutto le persone che non sono abituate a scegliere in autonomia e mettere in discussione le cose – spiega lo psichiatra Michele Cucchi, Direttore Sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano – Persone che sono molto sensibili a come si muovono gli altri. Persone anche molto aggiornate ma che dipendono dagli altri per esprimere un giudizio.
È facile parlare alla pancia delle persone e trascinarle in un vortice di ansia e angoscia, talvolta irrazionali. Le psicosi sono un modo di vivere il rapporto con la realtà dei fatti: un modo in cui perdiamo il contatto con la realtà , credendo ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
237144 volte