(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) ricerca, pubblicata su Pnas, ha scoperto l'efficacia del farmaco in questa nuova veste terapeutica mentre gli scienziati tentavano di identificare nuove molecole in grado di agire sulla base di meccanismi diversi rispetto a quelli dei normali farmaci anti-herpes, che puntano all'inibizione della capacità virale di replicazione del Dna.
«Anche lo spironolattone blocca la replicazione dell'Ebv all'interno delle cellule, ma lo fa prendendo di mira la cosiddetta proteina SM, implicata in un altro passaggio del ciclo infettivo», spiegano i ricercatori.
La capacità del diuretico di bloccare l'infezione virale sembra essere indipendente dalla sua efficacia nel trattamento dell'insufficienza cardiaca. «In altri termini, i nostri
risultati suggeriscono che i due meccanismi sono separabili, e questo vuol dire che la molecola potrebbe funzionare come antivirale senza effetti collaterali indesiderati, aprendo la strada allo sviluppo di una nuova classe di farmaci che possano aiutarci a superare il problema delle infezioni resistenti», conclude Swaminathan.
Fonte: Pnas
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
herpes,
spironolattone,
diuretico,
01/04/2016 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |