Disturbo bipolare, la terapia con litio può migliorare

Scienziati italiani studiano come ottimizzare il trattamento

Si può migliorare la terapia con litio, utilizzata nel trattamento del disturbo bipolare. Come farlo è l'obiettivo del programma di ricerca che impegna l'IRCCS Fatebenefratelli di Brescia nell'ambito del progetto europeo H2020. Complessivamente, il progetto è finanziato con sette milioni di euro e coinvolge 21 centri europei.
Annamaria Cattaneo, responsabile del Laboratorio di Psichiatria Biologica dell'IRCCS Fatebenefratelli, coordinerà lo studio di analisi biologiche finalizzate a identificare, nel sangue, molecole in grado di dire quali sono i pazienti affetti da disturbo bipolare che risponderanno al trattamento farmacologico. Saranno coinvolti anche altri gruppi di ricerca dell'IRCCS (Laboratorio Marcatori Molecolari e Unità di Psichiatria) per un totale di dieci ricercatori.
«Il disturbo bipolare è un disturbo mentale prevalente - spiega Cattaneo - e rappresenta una delle cause ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: bipolare, litio, suicidio,

Notizie correlate


Un test del sangue diagnostica il disturbo bipolare Nuovo metodo da affiancare alla valutazione psichiatrica





Schizofrenia, identificate configurazioni molecolari anomale Individuate nella corteccia cerebrale dei pazienti





Nuova molecola per la schizofrenia Acido cinnabarinico potenzialmente utile nella gestione della malattia





Come si sviluppa la schizofrenia _______
Individuati recettori del sistema nervoso coinvolti già dalle prime fasi





Schizofrenia, meno effetti collaterali coi nuovi farmaci Gli antipsicotici di nuova generazione garantiscono meno disturbi





Allucinazioni indotte stimolando 20 neuroni Esperimento effettuato su modello murino





Sentire le voci non è sintomo di psicosi Le allucinazioni uditive possibili anche in persone sane





Mancanza di vitamina D associata a schizofrenia La carenza della sostanza metterebbe a rischio i nascituri





Nuovo farmaco per la schizofrenia, cariprazina Primo antipsicotico ad azione globale





Schizofrenia, un gene influenza l'efficacia dei farmaci _______
Un'alterazione di Dysbindin aumenta la risposta ai trattamenti





Ecco dove nasce la schizofrenia _______
Le aree coinvolte nelle distorsioni della percezione





Disturbo bipolare, la terapia con litio può migliorare Scienziati italiani studiano come ottimizzare il trattamento





Psicosi da attentato Condividere emozioni e pensieri è la via per uscirne





Disturbo ossessivo-compulsivo, fattori di rischio perinatali Maggiori probabilità di sviluppare il disturbo in età adulta





La cannabis causa la psicosi Un quarto dei casi legato al consumo della sostanza





Schizofrenia, il ruolo del gene Arc Il gene è associato alla plasticità cerebrale





Fumo materno aumenta il rischio di schizofrenia nei bambini Nesso tra il fumo in gravidanza e l'insorgenza del disturbo psichiatrico





Il ruolo del gene C4 nella schizofrenia Importanti scoperte messe a punto da un team di ricercatori americani





Psicosi da carne rossa, come affrontarla Serve maggiore conoscenza e consapevolezza di ciò che mangiamo