Una terapia genica per l'insufficienza cardiaca

La tecnica sembra in grado di invertire gli effetti della malattia

L'obiettivo è sempre quello di riparare un cuore danneggiato. Per questo, dopo le molecole a Rna oggetto del progetto europeo Rescue, guidato dall'Italia, è la volta di una nuova terapia genica che in un modello animale di grandi dimensioni si è dimostrata capace di invertire gli effetti dell'insufficienza cardiaca e ripristinare la funzionalità del cuore. La terapia sviluppata da un gruppo di ricercatori dell'Università dello Utah in un lavoro pubblicato su npj Regenerative Medicine ha mostrato di aumentare la quantità di sangue che il cuore riesce a pompare e migliorare in modo significativo la sopravvivenza, in quello che un articolo descrive come “un recupero senza precedenti della funzione cardiacaâ€.
Attualmente, l'insufficienza cardiaca è irreversibile. In assenza di un trapianto di cuore, la maggior parte dei trattamenti medici mira a ridurre lo stress sul cuore e rallentare la ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: cuore, terapia, genica,

Notizie correlate


Il test genetico per le cardiopatie ereditarie Segnala il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali





L'aspartame fa male al cuore Causa picchi di insulina e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche





Malattie cardiache, a rischio una donna su 4 Prevenzione per fermare l'epidemia di malattie cardiovascolari





Una clessidra per le cardiopatie congenite Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita





Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore Problemi cardiaci più probabili al di là dell'indice di massa corporea





Nuove speranze di cura per l'amiloidosi Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche





La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca Primo documento di consenso sulla malattia





Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida Si può ridurre la mortalità del 31 per cento





La PMA è sicura per il cuore delle donne Rischio cardiovascolare nella norma per chi sceglie la riproduzione assistita





Infarto e arresto cardiaco non sono la stessa cosa Le differenze nei due eventi e cosa fare per prevenirli





Covid, un questionario per individuare gli esiti neurologici Identificare i pazienti con sindrome post-Covid





4 minuti di sport per salvare il cuore delle donne Effetti positivi anche sulle persone più sedentarie





Un vaccino per lo scompenso cardiaco C'è una reazione autoimmune alla base della forma non ischemica





Cuore, l'indice di rotondità prevede il rischio Obesità strettamente correlata al rischio cardiovascolare





Una terapia genica per l'insufficienza cardiaca La tecnica sembra in grado di invertire gli effetti della malattia





Come funziona davvero il colesterolo cattivo La maniera in cui l'LDL contribuisce alle malattie cardiache





Stenosi aortica, fondamentale la qualità delle valvole Rende sempre più efficace la Tavi





Stenosi aortica, un intervento a misura di donna Un approccio di genere per la condizione garantisce vantaggi





Le comorbidità nello scompenso cardiaco Raddoppiano il rischio di re-ospedalizzazione