Un modello in 3D per capire la sclerosi multipla

Creato un organoide che aiuta a mimare i processi neurodegenerativi

I ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele sono riusciti a generare un modello di organoide cerebrale in 3D in grado di mimare i processi neurodegenerativi che si osservano nei cervelli di persone affette da sclerosi multipla, finora si erano conosciuti solo modelli 2D.
Il fine ultimo è quello di offrire alla comunità scientifica una piattaforma cellulare in cui testare nuovi farmaci potenzialmente in grado di contrastare l'infiammazione cronica cerebrale e offrire così nuovi approcci terapeutici per la cura della sclerosi multipla.
La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria cronica, demielinizzante e neurodegenerativa che coinvolge il cervello, il midollo spinale e il nervo ottico. Sebbene i trattamenti terapeutici approvati sino ad ora siano estremamente efficaci nel modulare l'immunità periferica e nel ridurre i processi infiammatori associati alle ricadute di malattia, ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: sclerosi, multipla, organoide,

Notizie correlate


Sclerosi multipla forse scatenata da batteri La malattia è associata ad alterazioni nella composizione microbica intestinale





Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib Riduce l'accumulo di disabilità nella malattia





Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr È possibile una vaccinazione personalizzata?





Nesso fra sclerosi multipla e mancanza di luce solare La poca esposizione rende più probabile la malattia





Sclerosi multipla, l'efficacia di ofatumumab Trattamento ben tollerato ed efficace





Un modello in 3D per capire la sclerosi multipla Creato un organoide che aiuta a mimare i processi neurodegenerativi





Sla, il ruolo negativo dell'inquinamento Le particelle più piccole inducono alterazioni simili a quelle della Sla





Sclerosi multipla, efficace frexalimab Nuovi dati ne confermano l'efficacia





Sclerosi multipla, l'efficacia di ocrelizumab Soppressione quasi completa delle recidive





Le terapie ad alta efficacia per la sclerosi multipla Riducono il rischio di peggioramento della disabilità





Sclerosi multipla, efficace ozanimod Sicuro ed efficace nelle forme recidivanti





Forse virale l'origine della sclerosi multipla Il virus di Epstein-Barr potrebbe svolgere un ruolo fondamentale





Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia I sintomi clinici della malattia non peggiorano





Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace Risultati positivi dalla fase 1 dello studio





Sclerosi multipla, test del sangue per capirne l'evoluzione Può rivelare in anticipo il peggioramento della condizione





Sclerosi, il trapianto di staminali funziona Efficacia a lungo termine documentata





Batteri modificati contro la sclerosi multipla Un probiotico sperimentale sembra sopprimere la risposta immunitaria





Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla Identificato un marcatore genetico che indica la gravità della malattia





Sclerosi multipla, la progressione silenziosa Studio esamina PIRA, fenomeno che colpisce molti pazienti