Cosa sono le Nde, le esperienze di premorte

Scienziati indagano sul limbo fra vita e morte

Indagare scientificamente le esperienze di premorte (Nde) sembra un paradosso. È tuttavia quello che fanno tanti ricercatori, alcuni dei quali riuniti nell'International Association for Near-Death Studies.
Le NDE si verificano probabilmente a causa di un cambiamento nel flusso sanguigno al cervello durante eventi improvvisi che mettono a rischio la vita, ad esempio un attacco cardiaco, un trauma o uno shock.
Molti raccontano di aver visto una luce bianca, di aver dialogato con persone care morte e di aver sperimentato strane sensazioni uditive.
Uno studio della prof.ssa Jimo Borjigin, del Dipartimento di Neurologia dell'University of Michigan, in collaborazione con George Mashour, direttore del Michigan Center for Consciousness Science, presenta le prime prove di un'attività cerebrale particolare legata alla coscienza negli istanti che precedono la morte.
"Il modo in cui ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Nde, premorte, esperienze,

Notizie correlate


Raddoppiano i suicidi in Italia Probabile un effetto a lungo termine della pandemia sulla salute mentale





La sindrome da rientro dalle vacanze I consigli per sconfiggerla con l'attività fisica





Quando il caldo genera violenza Gli effetti negativi su fisico e psiche





Le vacanze fanno bene alla salute I benefici emergono già prima di partire





Vivere nel verde allunga la vita Aspettativa di vita migliore per chi si trova vicino a spazi verdi





Bikini blues. Quando la prova costume mette ansia Come fare per superare i timori legati alla prova costume





Il lockdown ha alterato la percezione del tempo Studio rivela la difficoltà di ricordare gli eventi passati





Riproduzione assistita, meglio parlarne subito I figli vanno informati il prima possibile delle loro origini biologiche





Cosa sono le Nde, le esperienze di premorte Scienziati indagano sul limbo fra vita e morte





Salute mentale a rischio nei bambini con genitori severi Le punizioni fisiche rendono più probabili i disturbi mentali





La crisi di mezza età non esiste Fenomeno che riguarda una percentuale limitata della popolazione





Odio i lunedì Idiosincrasia molto comune che è in realtà una forma di ansia anticipatoria





L'abito fa il monaco Quello che indossiamo influenza le performance cognitive





La neuromodulazione per gli attacchi di panico Studio mostra l'efficacia del Neurotest





7 consigli per essere felici Cosa occorre per ritrovare un nuovo senso di benessere





Il bullismo spinge al suicidio Le conseguenze del bullismo scolastico sulla salute mentale dei ragazzi





8 marzo, tornare a essere felici Consigli per le donne in occasione della loro festa





Come si diventa stalker Spesso i fan di persone famose arrivano alla violenza fisica





L'abbigliamento del medico influisce su salute del paziente Studio svela l'esistenza di questo curioso nesso