Il rugby fa sempre più proseliti nel nostro paese. Dal 2000, anno in cui la nazionale italiana è stata ammessa nel 6 Nazioni, gli appassionati e i praticanti sono cresciuti in maniera esponenziale.
Si tratta di uno sport aerobico-anaerobico, quindi molto completo dal punto di vista dello sforzo fisico e dei benefici indotti.
Ha innanzitutto un effetto psicologico, migliorando l’autostima, promuovendo lo spirito di gruppo e il rispetto delle regole e degli altri.
Inoltre, fino ai 12 anni favorisce il corretto sviluppo motorio grazie ad attività propedeutiche anche ad altri sport, come correre, saltare e rotolare.
Come noto, se si continua nel suo esercizio nel tempo, il rugby assicura una tonificazione di tutti i muscoli del corpo, dai dorsali agli addominali, da quelli del collo a pettorali e bicipiti.
Il rugby, inoltre, aumenta forza, velocità , resistenza, equilibrio e ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52361 volte