Dermatite atopica, nuova terapia con lebrikizumab

Il farmaco blocca il segnale di una citochina cruciale

Varie_14285.jpg

Possibile una nuova opzione terapeutica per la dermatite atopica. Si tratta di lebrikizumab, anticorpo monoclonale sperimentale che blocca il segnale di IL-13, una citochina che gioca un ruolo chiave nella patogenesi della dermatite atopica da moderata a grave.
Il farmaco si è dimostrato efficace nel migliorare i sintomi della malattia rispetto al placebo in due trial di fase III pubblicati sul New England Journal of Medicine.
La dermatite atopica è la malattia infiammatoria cronica della pelle più diffusa, con una prevalenza mondiale di circa il 20% tra i bambini e dal 2 al 7% tra gli adulti, associata a compromissione della qualità della vita e a un notevole carico di malattia, con un notevole impatto psicosociale sui pazienti.
Fra i trattamenti di prima linea ci sono emollienti e glucocorticoidi topici. Nelle forme più gravi si aggiunge la terapia sistemica e la fototerapia. ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | dermatite, atopica, lebrikizumab,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 208000 volte