(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) sono le principali produttrici degli estrogeni e progesterone, gli ormoni sessuali femminili. Cosa succede agli ormoni durante un normale ciclo mestruale?
“Le loro concentrazioni cambiano durante il ciclo mestruale sotto l'influenza dell'ormone follicolo-stimolante (FSH) e dell'ormone luteinizzante (LH). Il ciclo può essere suddiviso in fase follicolare, ovulazione e fase luteale. La fase follicolare inizia con il primo giorno delle mestruazioni e dura fino all'ovulazione. Nei primi giorni le concentrazioni di estrogeni e progesterone sono basse. E poi i livelli di estrogeni – continua Farris - iniziano a salire e gli estrogeni raggiungono il loro valore di picco proprio intorno all'ovulazione. È allora che un ovulo lascia l'ovaio e inizia a viaggiare verso l'utero. Dopo l'ovulazione, il livello di estrogeni diminuisce improvvisamente e i livelli di progesterone iniziano a salire, rappresentando l'inizio della fase luteale, che prepara il tuo corpo alla gravidanza. Se non rimani incinta, i livelli di progesterone diminuiscono e inizi la mestruazione”.
La “pillola” a cui si fa normalmente riferimento è una combinazione di progestinici ed estrogeni.
“C’è poi un altro tipo di pillola che contiene solo progestinico. Il principio è che se assumi ormoni per via orale, sia combinati che solo progestinico, non ci saranno stimoli per l'aumento dei livelli di FSH e LH. Ciò significa – precisa Farris - niente FSH e LH, niente ovulazione. Nessuna ovulazione, nessuna fecondazione. Nessuna fecondazione, nessuna gravidanza”.

I 5 PRO DELLA PILLOLA
Grazie alla regolazione degli ormoni, ecco come la pillola potrebbe agire
- Intensità e durata: se hai flussi abbondanti, diventeranno più leggeri e con meno dolore e quando il flusso diminuisce, la durata del dolore diminuisce
- Effetto estetico: la maggior parte delle donne inizia a notare che la propria pelle sta gradualmente migliorando, i pori si restringono e l'acne diminuisce. Anche capelli e unghie migliorano
- Sintomi della sindrome premestruale: si riducono
- Vita sessuale: migliora perché non devi preoccuparti di rimanere incinta (senza però dimenticare che la pillola non ti protegge dalle infezioni sessualmente trasmissibili)
- Endometriosi: poiché è stimolata dagli estrogeni, la terapia ormonale è uno dei metodi usati per la terapia dell’endometriosi

I POSSIBILI 5 CONTRO DELLA PILLOLA
Non succede a tutte le donne, ma c'è la possibilità che compaiano soprattutto all'inizio, magari nei primi tre mesi

- Mal di testa: per alcune diminuisce, ma per altre è significativo e più frequente. In questo caso è necessario contattare il medico
- Nausea e vomito: si presenta in casi molto rari, per questo soprattutto il primo mese è bene assumerla dopo un pasto
- Spotting (sanguinamento tra un ciclo e l'altro): parlane con il tuo ginecologo per valutare se sostituirla con un’altra pillola
- Ansia e depressione: il cambiamento nei tuoi ormoni potrebbe portare a sbalzi d'umore, proprio come la sindrome premestruale. In alcuni casi, potrebbe trasformarsi in qualcosa di molto più grave, soprattutto se hai avuto una storia di depressione. Ecco perché è imperativo iniziare la pillola solo dopo aver parlato con il tuo ginecologo. Se sono presenti alterazioni o sbalzi di umore parlane con il ginecologo: a volte basta semplicemente cambiare tipo di pillola
- Aumento di peso/gonfiore/ritenzione: la pillola non provoca un aumento di peso ma in alcuni casi potrebbe causare gonfiore e ritenzione idrica. Parlane con il ginecologo: a volte basta semplicemente cambiare tipo di pillola

Notizie specifiche su: pillola, anticoncezionale, contraccettivo, 26/08/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Rischio trombosi per le donne obese che assumono la pillola

  • Rischio trombosi per le donne obese che assumono la pillola Il rischio è legato ai contraccettivi orali a doppia azione
    (Leggi)


Pillola anticoncezionale, pro e contro

  • Pillola anticoncezionale, pro e contro Vantaggi e svantaggi spiegati dall’esperta
    (Leggi)


Un passo verso la contraccezione on demand

  • Un passo verso la contraccezione on demand Possibile una pillola da assumere non regolarmente
    (Leggi)


L’efficacia della pillola contraccettiva Zoely

  • L’efficacia della pillola contraccettiva Zoely Pubblicati i risultati di un ampio studio sul contraccettivo
    (Leggi)


AstraZeneca, le donne che prendono la pillola rischiano?

  • AstraZeneca, le donne che prendono la pillola rischiano? Dubbi alimentati dal fatto che la pillola aumenta di per sé il rischio di trombi
    (Leggi)


Gli antibiotici riducono l’effetto della pillola

  • Gli antibiotici riducono l’effetto della pillola I farmaci aumenterebbero il rischio di gravidanze indesiderate
    (Leggi)


La pillola anticoncezionale da prendere una volta al mese

  • Allo studio nuova formulazione che scongiuri le dimenticanze
    (Leggi)


Essure pericoloso, ritirato il contraccettivo permanente

  • Essure pericoloso, ritirato il contraccettivo permanente Dopo l’Europa, anche negli Stati Uniti il dispositivo finisce fuori legge
    (Leggi)


I contraccettivi ormonali non aumentano il rischio di cancro

  • I contraccettivi ormonali non aumentano il rischio di cancro Studio smentisce il nesso con l’insorgenza del tumore al seno
    (Leggi)


Pillola dei 5 giorni dopo, è boom

  • Pillola dei 5 giorni dopo, è boom Aumento record delle vendite dopo la liberalizzazione
    (Leggi)


Nuovo anticoncezionale? Un'iniezione da fare agli uomini

  • Nuovo anticoncezionale? Un'iniezione da fare agli uomini In sperimentazione una tecnica inedita per evitare gravidanze indesiderate
    (Leggi)


Levonorgestrel ed estrogeni, meno rischi per il cuore

  • Levonorgestrel ed estrogeni, meno rischi per il cuore Sono i contraccettivi più sicuri a livello cardiovascolare
    (Leggi)


Meno gravidanze indesiderate grazie a pillola sottocutanea

  • Meno gravidanze indesiderate grazie a pillola sottocutanea Fondamentale anche la formazione degli operatori sanitari
    (Leggi)


Rischio coaguli per la pillola di terza generazione

  • Rischio coaguli per la pillola di terza generazione Pillole a base di drospirenone più pericolose delle altre
    (Leggi)


La contraccezione nelle donne con diabete

  • La contraccezione nelle donne con diabete Un documento per scegliere l'opzione migliore
    (Leggi)


Il contraccettivo si fa digitale

  • Il contraccettivo si fa digitale Grazie a un chip copertura garantita per 16 anni
    (Leggi)


Zyxelle, la pillola per la pillola

  • Zyxelle, la pillola per la pillola Un integratore per favorire l’utilizzo in Italia della pillola anticoncezionale
    (Leggi)


L'iperico rende meno efficaci gli anticoncezionali

  • L'iperico rende meno efficaci gli anticoncezionali Aumentano le possibilità di gravidanza con un'assunzione associata
    (Leggi)


Dopo la pillola la seconda gravidanza è più dura

  • Dopo la pillola la seconda gravidanza è più dura Attesa di oltre 18 mesi in media fra una gravidanza e l'altra
    (Leggi)