Tempo di Black Friday, tempo di acquisti spesso troppo affrettati.
"Studi scientifici hanno provato l'utilità dello shopping segnalando tra i benefici riconosciuti l'esercizio fisico, la riduzione dello stress e dell'ansia e l'aumento del buon umore - spiega Eleonora Iacobelli, psicologa, presidente dell'Associazione europea disturbi da attacco di panico EURODAP -. Tuttavia, è necessario prestare attenzione perché dagli effetti positivi alla patologia il passo è molto breve. È infatti quasi impossibile segnare un confine netto tra ciò che possiamo definire come acquisto normale, esigenza o piccolo sfizio e i fenomeni di acquisto compulsivo, definiti consumopatie".
L'offerta è talmente ampia da provocare anche stordimento, oltre che problemi per chi non è attrezzato a livello economico. Che succede infatti a chi non può permettersi di assicurarsi gli oggetti ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52340 volte