Sezioni medicina


Covid, ecco perché alcuni bambini sviluppano MIS-C

Studio italiano fa luce sulla sindrome infiammatoria multisistemica

In questi due anni di pandemia gli specialisti pediatri hanno più volte sottolineato la differenza di risposta tra adulti e bambini all'infezione da SARS-CoV-2.
I pazienti pediatrici, infatti, nella maggior parte dei casi ha sviluppato sintomi lievi; tuttavia, in alcuni casi, a due-sei settimane dall'insorgenza della malattia, hanno sviluppato una risposta iperinfiammatoria simile alla Malattia di Kawasaki e alla sindrome da shock tossico, definita con l'acronimo inglese MIS-C.
I ricercatori e clinici del San Matteo avevano già cercato di approfondire le ragioni legate a un andamento clinico della malattia così diverso tra età adulta e pediatrica e i risultati erano stati pubblicati sulla rivista JAMA Pediatrics.
Oggi, gli stessi ricercatori della Pediatria della Fondazione IRCCS Policlinico San
Matteo, guidati dal Prof. Gian Luigi Marseglia, hanno preso parte a uno studio ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Keywords | infiammazione, bambini, Covid,

Notizie correlate


Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 237189 volte