Uno dei temi più dibattuti fra i neogenitori è senz’altro quello legato alle notti in bianco.
Il dottor Pietro Sciacca, pediatra e docente presso il Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, Microbiologiche e Biomediche dell'Università degli Studi di Messina, sfata gli 8 miti più diffusi sul sonno dei bambini colpevoli di creare frustrazione in tutti gli adulti che coltivano aspettative e credenze poco fondate sulla realtà.
1. “Deve abituarsi a dormire da solo nella sua stanza: prima è meglio è!” Falso. Gli adulti sono abituati a pensare al sonno come un’assenza di veglia, in cui tutto è immobile, ma non è esattamente così. Di notte sia gli adulti che i bambini hanno dei microrisvegli, con la differenza che i primi sanno gestirli e quasi non ne hanno coscienza, mentre i secondi piangono per richiamare ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118632 volte