Dopo l’onda lunga data dall’infezione da Sars-CoV-2 arriva la risacca dei sintomi depressivi. Secondo una metanalisi pubblicata su Jama Pediatrics che ha incluso 29 studi condotti su oltre 80.000 giovani, 1 adolescente su 4 soffrirebbe di depressione e 1 su 5 di ansia, un’incidenza molto più alta rispetto al periodo pre-pandemico.
Del resto, diverse ricerche hanno già collegato l’insorgenza di Covid-19 all’aumento dei disturbi di origine mentale e psichiatrica.
I pazienti Covid-19 con livelli di infiammazione sistemica più alti sono quelli a maggior rischio di soffrire, nei mesi successivi alla guarigione, di depressione e di sindrome da stress post-traumatico (PTSD). Non solo, ma come in tutti i pazienti con questo tipo di disturbi psicopatologici, alla presenza dei sintomi clinici si associa spesso un’alterazione della connettività funzionale e di volume e microstruttura della ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
990 volte