(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) da Angelo Quattrini, responsabile dell’Unità di ricerca di Neuropatologia Sperimentale - è frutto della collaborazione con altri istituti e ospedali italiani ed è stata possibile grazie al sostegno di Fondazione AriSLA, del Ministero della Salute e della Fondazione Giovanni Marazzina.
La SLA è la forma più conosciuta e aggressiva delle malattie del motoneurone, patologie caratterizzate da una degenerazione precoce dei neuroni responsabili del movimento, localizzati a livello della corteccia cerebrale, del tronco encefalico e nel midollo spinale. Più del 95% del volume totale di queste cellule, altamente specializzate, è costituito dal prolungamento assonale, parte strutturale essenziale dei nervi periferici. I ricercatori del San Raffaele hanno deciso pertanto di concentrarsi sul ruolo del sistema nervoso periferico nello sviluppo della malattia, e in particolare sulla presenza di aggregati proteici all’interno dei nervi motori.
“Siamo già a conoscenza, grazie ad analisi post mortem, della presenza di depositi della proteina pTDP-43 nel cervello dei pazienti con SLA. Ma mai questa indagine era stata condotta nei nervi periferici. Sfruttando una particolare tecnica precedentemente sviluppata sempre al San Raffaele – la biopsia del nervo motorio – è stato possibile analizzare gli accumuli di questa proteina in vivo, in pazienti valutati nella fase di inquadramento diagnostico”, afferma Nilo Riva, primo autore dello studio.
I ricercatori hanno raccolto retrospettivamente i campioni di nervo motorio prelevati da 102 pazienti affetti da SLA nella fase iniziale della malattia. L’accumulo della proteina è stato riscontrato sia negli assoni (oltre il 98% dei casi) sia nelle cellule di Schwann (oltre il 70%), le cellule che contribuiscono a formare la guaina mielinica intorno agli assoni stessi.
“Gli accumuli di pTDP-43 sono stati trovati anche precedentemente al danno morfologico, ossia prima che avvenisse la degenerazione assonale. Questo significa che, in linea teorica, la presenza di pTDP-43 nel nervo potrebbe essere sfruttata come biomarcatore diagnostico specifico”, spiega Nilo Riva. Data l’eterogeneità fenotipica della SLA, la sua diagnosi non è infatti sempre facile e immediata e normalmente avviene solo attraverso l’analisi dei sintomi. “La biopsia del nervo motorio rimane tuttavia una tecnica invasiva, seppur minimamente, e per questo sarebbe da considerarsi un esame di secondo livello, da eseguire in caso di diagnosi dubbie in centri specializzati come il nostro”, conclude Nilo Riva.
Lo studio del San Raffaele getta anche nuova luce sui meccanismi biologici alla base della malattia e sulla rilevanza del sistema nervoso periferico per lo sviluppo di future terapie. “Il prossimo passo consiste nel cercare di comprendere sempre più nel dettaglio - attraverso modelli sperimentali della malattia - il processo di accumulo proteico che avviene negli assoni e nelle cellule di Schwann”, spiega Angelo Quattrini, coordinatore e ultimo nome dello studio.
“Se questi accumuli hanno un ruolo patogenetico, si potrebbe pensare in futuro di bloccare ed eliminare gli accumuli proteici per prevenire così la degenerazione: ricordiamo infatti che a oggi non esistono cure risolutive per i pazienti affetti da SLA e che le terapie si limitano ad alleviare alcuni sintomi”.
In una prospettiva più ampia: "La nostra ricerca apre nuovi scenari anche per altre malattie neurodegenerative associate all'accumulo di pTDP-43, come la demenza frontotemporale. La presenza di depositi proteici nel sistema nervoso periferico potrebbe costituire, anche in quel caso, un marcatore diagnostico e prognostico innovativo”, conclude il prof. Massimo Filippi.

25/01/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’obesità favorisce le malattie autoimmuni

  • L’obesità favorisce le malattie autoimmuni Nesso fra aumento del peso e sclerosi multipla e diabete di tipo 1
    (Leggi)


Miastenia gravis, efficace rituximab

Nuove strategie contro la neuromielite ottica

  • Nuove strategie contro la neuromielite ottica L’importanza della diagnosi differenziale
    (Leggi)


Lupus, l’efficacia di deucravacitinib

  • Lupus, l’efficacia di deucravacitinib L’inibitore di TYK2 contrasta la malattia autoimmune
    (Leggi)


Sla, a rischio i giocatori di rugby

  • Sla, a rischio i giocatori di rugby Incidenza molto maggiore rispetto alla media
    (Leggi)


Nuova cura per la miastenia gravis

  • Nuova cura per la miastenia gravis Approvato l’anticorpo monoclonale eculizumab
    (Leggi)


Le CAR-T utili anche contro il lupus

  • Le CAR-T utili anche contro il lupus 5 pazienti in remissione grazie alla terapia
    (Leggi)


Sla, scoperta una nuova causa

Sclerodermia, rischiosa l’interstiziopatia polmonare

  • Sclerodermia, rischiosa l’interstiziopatia polmonare Da sola rappresenta il 35 per cento dei decessi
    (Leggi)


Il sistema immunitario nella forma giovanile di Sla

  • Il sistema immunitario nella forma giovanile di Sla Svolge un ruolo fondamentale insieme al sistema nervoso centrale
    (Leggi)


Nuovo test per riconoscere l’HLH secondaria

  • Nuovo test per riconoscere l’HLH secondaria Si aprono nuove prospettive per la rara malattia infiammatoria
    (Leggi)


La vitamina B12 rallenta la Sla

  • La vitamina B12 rallenta la Sla Nei pazienti con forme poco aggressive della malattia
    (Leggi)


Il ruolo dell’ambiente nella SLA

  • Il ruolo dell’ambiente nella SLA Nuovi interventi possibili per la correzione di alterazioni metaboliche
    (Leggi)


Vitamina D e Omega 3 contro le malattie autoimmuni

  • Vitamina D e Omega 3 contro le malattie autoimmuni L’importanza dell’integrazione alimentare
    (Leggi)


Sla, accumuli proteici nel sistema nervoso periferico

  • Sla, accumuli proteici nel sistema nervoso periferico Potrebbero avere un ruolo rilevante nella progressione della malattia
    (Leggi)


La mancanza di un enzima favorisce la Sla

  • La mancanza di un enzima favorisce la Sla Responsabile il deficit di ciclofillina A
    (Leggi)


Un farmaco per la miastenia gravis

  • Un farmaco per la miastenia gravis Approvato negli Stati Uniti efgartigimod alfa-fcab
    (Leggi)


Sla, il ruolo di una nuova forma di Rna

  • Sla, il ruolo di una nuova forma di Rna Aggiunto nuovo tassello nella comprensione degli aggregati molecolari
    (Leggi)


Sla, 7 varianti geniche associate alla malattia

  • Sla, 7 varianti geniche associate alla malattia Individuate da uno studio internazionale
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante