Covid, perché la perdita dell’olfatto può durare mesi

Studio americano cerca di far luce sul fenomeno

Varie_14585.jpg

Uno dei tratti distintivi dell’infezione da Sars-CoV-2 è stato più o meno per tutte le varianti accertate il sintomo della perdita dell’olfatto. Uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team della Duke University School of Medicine, della Harvard Medical School e dell’Università della California di San Diego ha indagato sul fenomeno esaminando le biopsie degli epiteli olfattivi di 24 soggetti che hanno sofferto di anosmia.
Fra questi, 9 hanno dovuto rinunciare all’olfatto per mesi. In alcune persone l’olfatto torna dopo qualche giorno o qualche settimana, mentre in altre la capacità di riconoscere gli odori sembra latitare a lungo.
Secondo gli autori della ricerca, l’anosmia potrebbe essere collegata alle perturbazioni nelle cellule immunitarie presenti nei tessuti del naso sensibili all’olfatto. Nei casi di anosmia persistente, le biopsie mostravano differenze ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | Covid, olfatto, anosmia,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 207521 volte