(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) e la respirazione, portando a un incremento delle endorfine e della serotonina, entrambi mediatori cerebrali del ben-essere e del buonumore. In questo modo si abbassano i livelli di cortisolo e adrenalina in circolo, diminuiscono gli episodi di ansia e depressione e si riscontra una miglior qualità del sonno. Tutte queste variazioni biochimiche indotte dalla risata attenuano la percezione del dolore fisico ed emotivo”.
Spesso le situazioni sociali, familiari e personali non consentono di essere sempre così spensierati da riuscire a ridere veramente e di gusto; eppure, la risata può trovare una sua via di espressione anche a piccoli passi, partendo dalla creazione di un “mood” più rilassato e leggero raggiungibile tramite alcuni semplici accorgimenti quotidiani. Nello specifico, la dott.ssa Anibaldi spiega: “Per cominciare meglio la giornata e aiutare la mente a vivere in una condizione di pensiero positivo sarebbe importante fare lunghe passeggiate nella natura, dormire almeno sette ore a notte, curare le relazioni interpersonali, godersi i momenti di relax e imparare a eseguire tecniche di rilassamento e visualizzazioni guidate tramite training autogeno”. Una volta migliorato l’umore, sarà dunque più semplice vivere una sana risata e raccogliere tutti i benefici mentali e fisici che comporta. Ma quali sono? Ecco la top 10:

1) Il livello di endorfine sale: nel momento in cui si ride, il corpo produce più endorfine, che non solo aiutano a contrastare gli effetti negativi dello stress, ma vantano anche un’azione analgesica, utile ad esempio a ridurre i dolori localizzati, soprattutto quelli muscolari.


2) Le tensioni muscolari e tendinee si allentano: quando si è rilassati, anche la struttura muscolare lo è; in questa condizione, diminuiscono notevolmente le possibilità di incappare in fastidiose contratture.

3) Il cervello è più sano: il rilascio di endorfine aiuta a potenziare le capacità mnemoniche e a prevenire l’insorgenza di eventuali patologie degenerative cerebrali o demenze.

4) Rabbia e frustrazione di acquietano: la risata riesce ad allontanare le emozioni negative e spesso nocive per il benessere della persona, evitando che pensieri cupi sfocino in patologie ossessive o gesti autolesivi.

5) Migliora il senso di benessere: è stato registrato che quando il paziente affetto da patologie croniche debilitanti, dolori fisici o ansie riesce a concedersi una risata, le sue sofferenze si alleviano.

6) Ansia e depressione calano: ridere abbassa il livello di agitazione emotiva, grazie al rilascio di endorfine, così il processo di guarigione psicoterapeutico si potenzia.

7) Cresce l’autostima: la risata innesca pensieri ottimisti e fiduciosi nel risolvere piccoli problemi giornalieri, ma anche difficoltà più strutturate; in questo modo si produce un consolidamento dell’autostima e della percezione delle proprie capacità.

8) Le relazioni sociali migliorano: ridere in compagnia aiuta a relazionarsi in maniera più costruttiva, creando così legami più duraturi e solidi sia tra la cerchia di amici sia all’interno del team di lavoro.

9) Il sistema immunitario è potenziato: le endorfine prodotte dalla risata contribuiscono alla produzione di linfociti-T, globuli bianchi utili per combattere le infezioni, irrobustendo il sistema immunitario

10) Il cuore è più forte: la risata aumenta la frequenza cardiaca, il flusso sanguigno e la quantità di ossigeno nel sangue, riducendo il rischio di anomalie cardiovascolari.

Notizie specifiche su: ridere, stress, ansia, 22/04/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

La sindrome da rientro dalle vacanze

  • La sindrome da rientro dalle vacanze I consigli per sconfiggerla con l'attività fisica
    (Leggi)


Quando il caldo genera violenza

Le vacanze fanno bene alla salute

  • Le vacanze fanno bene alla salute I benefici emergono già prima di partire
    (Leggi)


Vivere nel verde allunga la vita

  • Vivere nel verde allunga la vita Aspettativa di vita migliore per chi si trova vicino a spazi verdi
    (Leggi)


Bikini blues. Quando la prova costume mette ansia

  • Bikini blues. Quando la prova costume mette ansia Come fare per superare i timori legati alla prova costume
    (Leggi)


Il lockdown ha alterato la percezione del tempo

  • Il lockdown ha alterato la percezione del tempo Studio rivela la difficoltà di ricordare gli eventi passati
    (Leggi)


Riproduzione assistita, meglio parlarne subito

  • Riproduzione assistita, meglio parlarne subito I figli vanno informati il prima possibile delle loro origini biologiche
    (Leggi)


Cosa sono le Nde, le esperienze di premorte

  • Cosa sono le Nde, le esperienze di premorte Scienziati indagano sul limbo fra vita e morte
    (Leggi)


Salute mentale a rischio nei bambini con genitori severi

  • Salute mentale a rischio nei bambini con genitori severi Le punizioni fisiche rendono più probabili i disturbi mentali
    (Leggi)


La crisi di mezza età non esiste

  • La crisi di mezza età non esiste Fenomeno che riguarda una percentuale limitata della popolazione
    (Leggi)


Odio i lunedì

  • Odio i lunedì Idiosincrasia molto comune che è in realtà una forma di ansia anticipatoria
    (Leggi)


L’abito fa il monaco

  • L’abito fa il monaco Quello che indossiamo influenza le performance cognitive
    (Leggi)


La neuromodulazione per gli attacchi di panico

  • La neuromodulazione per gli attacchi di panico Studio mostra l’efficacia del Neurotest
    (Leggi)


7 consigli per essere felici

  • 7 consigli per essere felici Cosa occorre per ritrovare un nuovo senso di benessere
    (Leggi)


Il bullismo spinge al suicidio

  • Il bullismo spinge al suicidio Le conseguenze del bullismo scolastico sulla salute mentale dei ragazzi
    (Leggi)


8 marzo, tornare a essere felici

  • 8 marzo, tornare a essere felici Consigli per le donne in occasione della loro festa
    (Leggi)


Come si diventa stalker

  • Come si diventa stalker Spesso i fan di persone famose arrivano alla violenza fisica
    (Leggi)


L’abbigliamento del medico influisce su salute del paziente

  • L’abbigliamento del medico influisce su salute del paziente Studio svela l’esistenza di questo curioso nesso
    (Leggi)


Psicologia della persuasione: che cos'è e come funziona?

  • Psicologia della persuasione: che cos'è e come funziona? Perché la nostra mente si lascia persuadere
    (Leggi)