Nuova diagnosi per l’insonnia

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale velocizza il meccanismo

Insonnia_14759.jpg

Ci sono voluti trent’anni per aggiornare la diagnosi di insonnia e comprendere tra i sintomi considerati essenziali anche l’impatto che la patologia ha sulle attività quotidiane. Ora grazie a intelligenza artificiale, machine learning e wearable device potrebbe volerci molto meno per trasformare una diagnosi esclusivamente clinica in una oggettiva, basata su dati raccolti da dispositivi semplici, come si fa con la pressione arteriosa e l’ipertensione.
Spiega Ugo Faraguna, neurofisiologo e docente all’Università di Pisa: “Oggi si considera insonne cronico chi ha difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno o si sveglia precocemente per almeno tre volte alla settimana per almeno tre mesi, con sintomi di sonnolenza diurna (senza quest’ultimo criterio si potrebbe semplicemente trattare di un breve sonno). La diagnosi si basa sui disturbi che riferisce il paziente e ci può essere una ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | insonnia, diagnosi, intelligenza,




Del 28/10/2022 09:17:50

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 244815 volte