(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) appunto da Maugeri-Saccà, i ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute/Harvard Medical School di Boston, e del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste.
Focus centrale della ricerca è l’analisi delle caratteristiche genomiche dei tumori del polmone, in questo caso gli adenocarcinomi. Circa il 20% di tali neoplasie possiedono una mutazione del gene KEAP1, già da anni oggetto di ricerca del gruppo di Maugeri-Saccà e legato ad una minore efficacia dei trattamenti immunoterapici. Lo studio rivela che, correlando due parametri che ci dicono “quanto” è presente tale mutazione nelle cellule tumorali, è possibile identificare l’efficacia del trattamento. Infatti, i malati con un profilo meno evidente della mutazione sono sensibili alla terapia. Al contrario, pazienti con elevato profilo mutazionale sono resistenti. Tali risultati sono stati verificati su una larga coorte di pazienti, circa 700 in totale, affetti da adenocarcinoma polmonare, trattati con immunoterapia, di cui erano disponibili sia i dati clinici del trattamento sia i dati genomici della neoplasia.
“Siamo partiti proprio da un’attenta analisi dei dati genomici, frutto dell’applicazione nella pratica clinica della next-generation-sequencing (NGS) su tessuto neoplastico – spiega Marcello Maugeri-Saccà – che ci permette di conoscere nel dettaglio non solo la presenza o meno di una mutazione nel tumore, ma anche “quanto” è presente. Focalizzandoci su KEAP1, con questo studio dimostriamo che i pazienti con mutazioni cosiddette clonali (cioè presenti in tutte le cellule neoplastiche) di KEAP1 hanno uno scarso beneficio dell’immunoterapia. D’altronde, abbiamo verificato che questi tumori risultano immunologicamente freddi, quindi poco responsivi allo stimolo dell’immunoterapia”.
“I risultati dello studio, attraverso l’uso di parametri disponibili anche in pratica clinica grazie a un’adeguata caratterizzazione genomica della neoplasia - afferma Gennaro Ciliberto, Direttore scientifico IRE – possono, se ulteriormente confermati, consentire in futuro di selezionare sin dalla diagnosi i pazienti che avranno beneficio dal trattamento immunoterapico. Fondamentale per la realizzazione di tale lavoro è stata la collaborazione internazionale tra l’IRE e altri due prestigiosi centri, all’avanguardia nella cura e ricerca contro il cancro”.

Fonte: Annals of Oncology
Notizie specifiche su: polmone, tumore, gene, 09/01/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

La terapia dei campi di trattamento dei tumori

  • La terapia dei campi di trattamento dei tumori Le novità presentate all’ultimo congresso Asco
    (Leggi)


I tumori polmonari a vetro smerigliato

  • I tumori polmonari a vetro smerigliato Le prime linee guida sul loro trattamento chirurgico
    (Leggi)


Tumore al polmone, nuovi farmaci efficaci

  • Tumore al polmone, nuovi farmaci efficaci I dati della combinazione amivantamab e lazertinib
    (Leggi)


Osimertinib per il tumore del polmone

  • Osimertinib per il tumore del polmone Rischio di morte ridotto di oltre la metà
    (Leggi)


Cancro, l’immunoterapia migliora la qualità di vita

  • Cancro, l’immunoterapia migliora la qualità di vita Aggiunta alla chemioterapia nei pazienti con tumore del polmone
    (Leggi)


Cancro del polmone, durvalumab prima e dopo la chirurgia

  • Cancro del polmone, durvalumab prima e dopo la chirurgia Riduce di un terzo il rischio di recidiva
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale per il cancro del polmone

  • L’Intelligenza Artificiale per il cancro del polmone Alla ricerca di una cura su misura grazie alla tecnologia
    (Leggi)


Noduli polmonari, diagnosi con l’Intelligenza Artificiale

  • Noduli polmonari, diagnosi con l’Intelligenza Artificiale Rilevamento più facile grazie a un algoritmo
    (Leggi)


Tumore al polmone, telemedicina dopo l’intervento

  • Tumore al polmone, telemedicina dopo l’intervento Nuovo protocollo apporta notevoli vantaggi per i pazienti
    (Leggi)


L’intelligenza artificiale prevede il cancro dei polmoni

  • L’intelligenza artificiale prevede il cancro dei polmoni Sybil è il nuovo strumento ideato da ricercatori americani
    (Leggi)


Cancro al polmone, ecco perché resiste alle terapie

  • Cancro al polmone, ecco perché resiste alle terapie L’importanza di una mutazione del gene KEAP1
    (Leggi)


Cancro del polmone, come ottimizzare le cure

  • Cancro del polmone, come ottimizzare le cure Le soluzioni innovative per migliorare l’iter diagnostico-terapeutico
    (Leggi)


Tumore al polmone, approvato pralsetinib

  • Tumore al polmone, approvato pralsetinib Per il carcinoma non a piccole cellule (NSCLC) avanzato RET positivo
    (Leggi)


Un nuovo bersaglio per la lotta contro il tumore al polmone

Nuovo test per scoprire il cancro del polmone

  • Nuovo test per scoprire il cancro del polmone Individua le persone maggiormente a rischio
    (Leggi)


Nuova tecnologia per il cancro del polmone

  • Nuova tecnologia per il cancro del polmone Individuata una tecnica di screening per il tumore polmonare
    (Leggi)


Nuova terapia per i tumori del polmone e della tiroide

  • Nuova terapia per i tumori del polmone e della tiroide Approvato Selpercatinib come terapia di seconda linea
    (Leggi)


Tumore del polmone, robot chirurgo sicuro ed efficace

  • Tumore del polmone, robot chirurgo sicuro ed efficace Nessuna complicanza nel 78 per cento dei pazienti operati
    (Leggi)


Cancro del polmone, approvato capmatinib

  • Cancro del polmone, approvato capmatinib Per i tumori NSCLC con mutazione dell’esone 14 di MET
    (Leggi)