La natura aiuta in caso di Parkinson

I pazienti hanno un rischio inferiore di ospedalizzazione

Parkinson_14877.jpg

I pazienti affetti da Parkinson che vivono a contatto con la natura beneficiano di una riduzione del rischio di ospedalizzazione a causa della malattia. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Jama e presentato dalla Società italiana di neurologia.
Il Parkinson colpisce 5 milioni di persone al mondo, circa 400.000 in Italia, e insorge di solito intorno ai 60 anni. Il numero dei malati è destinato ad aumentare nei prossimi anni per via dell’allungamento della vita media.
Nello studio, fra il 2000 e il 2016 sono state analizzate oltre 122.000 persone fra i 65 e i 74 anni che facevano parte del sistema di assistenza sanitaria americano Medicare. La metà soffriva di Parkinson.
I dati di ricovero sono stati confrontati con gli indici di vegetazione viva e di acqua (indice Ndvi) dell'area di residenza dei pazienti, che un apposito algoritmo (R Project for Statistical Computing) ha ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | Parkinson, natura, malattia,




Del 07/04/2023 09:23:49

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 244879 volte