(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Computing) ha adeguato in relazione alle diverse stagioni dell'anno.
L'indice Ndvi (Normalized Difference Vegetation Index, che analizza il rapporto fra percentuale di spazio verde e densità di popolazione, mostra una riduzione di ricoveri ospedalieri a causa del Parkinson.
"Finora esistevano dati contrastanti sull'efficacia dell'esposizione ai cosiddetti spazi verdi nel proteggere da diverse condizioni neurologiche - commenta Alfredo Berardelli, presidente della Sin - mentre da numerosi recenti studi è emerso che questi ambienti esercitano una vera e propria azione terapeutica. Una ragione in più per sensibilizzare i responsabili politici a prendere in seria considerazione interventi di protezione degli habitat naturali".
Notizie specifiche su: Parkinson, natura, malattia, 07/04/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un test salivare per il Parkinson

Problemi intestinali come spia del Parkinson

  • Problemi intestinali come spia del Parkinson Salute del cervello e dell’intestino sempre più legate
    (Leggi)


La solitudine aumenta il rischio di Parkinson

  • La solitudine aumenta il rischio di Parkinson Fattore di rischio indipendente da altri
    (Leggi)


L’esame del sangue che scopre il Parkinson

  • L’esame del sangue che scopre il Parkinson Passo in avanti per la diagnosi precoce della malattia
    (Leggi)


Le malattie intestinali possono annunciare il Parkinson

  • Le malattie intestinali possono annunciare il Parkinson Stitichezza e intestino irritabile tra i segnali precoci della malattia
    (Leggi)


Lo sport riduce i sintomi del Parkinson

  • Lo sport riduce i sintomi del Parkinson Alcune attività si rivelano particolarmente adatte
    (Leggi)


Uno smartwatch per il Parkinson

  • Uno smartwatch per il Parkinson I dati sul movimento e sul sonno possono aiutare gli specialisti
    (Leggi)


Parkinson, scoperta sulla rigidità muscolare

  • Parkinson, scoperta sulla rigidità muscolare L’origine e la natura di questo sintomo debilitante
    (Leggi)


La natura aiuta in caso di Parkinson

  • La natura aiuta in caso di Parkinson I pazienti hanno un rischio inferiore di ospedalizzazione
    (Leggi)


Parkinson, rischi dal tricloroetilene

  • Parkinson, rischi dal tricloroetilene Alcune sostanze aumentano il rischio di insorgenza della patologia
    (Leggi)


Un cervello in provetta per diagnosticare il Parkinson

  • Un cervello in provetta per diagnosticare il Parkinson L’obiettivo è accelerare i tempi della diagnosi
    (Leggi)


Gli ultrasuoni contro i tremori del Parkinson

  • Gli ultrasuoni contro i tremori del Parkinson I vantaggi dell’ultrasonografia focalizzata
    (Leggi)


Antidiabetici per il Parkinson

  • Antidiabetici per il Parkinson Progressione della malattia più lenta in chi li assume
    (Leggi)


Capire il Parkinson dalla voce

  • Capire il Parkinson dalla voce Nuovo approccio per accelerare la diagnosi
    (Leggi)


Parkinson, scoperte nuove mutazioni genetiche

Dal sonno la diagnosi del Parkinson

  • Dal sonno la diagnosi del Parkinson Parte un progetto italiano basato sull’utilizzo di organoidi
    (Leggi)


Parkinson, pericolose le variazioni di peso

  • Parkinson, pericolose le variazioni di peso Aumentano il rischio di sviluppare alterazioni cognitive
    (Leggi)


Diagnosi di Parkinson più facile con l’iperosmia

  • Diagnosi di Parkinson più facile con l’iperosmia Il caso di una donna che “sente” la presenza della malattia
    (Leggi)


Nuova diagnosi precoce per il Parkinson