La radiofrequenza cura il dolore cronico

Opzione non farmaceutica per il disturbo

L'utilizzo della radiofrequenza per il trattamento del dolore cronico negli over 65 che assumono già tanti farmaci può comportare significativi vantaggi. Si tratta di un approccio che offre un sollievo personalizzato dal dolore, minore esposizione ai farmaci e una migliore qualità di vita.
“Sono 14 milioni gli italiani che soffrono di dolore cronico e che molti di questi (circa 4 milioni) soffrono di un dolore non adeguatamente trattato. Più del 40% dei pazienti soffre di dolore cronico da oltre 10 anni e 1 su 3 ha dovuto attendere più di 5 anni per una diagnosi definitiva. Questo comporta gravi ripercussioni sulla qualità di vita dei pazienti - interviene il dott. De Carolis, Past President di FederDolore SICD - e sicuramente una strategia auspicabile è la presa in carico precoce del paziente da parte dei centri specializzati di terapia del doloreâ€.
“L'invecchiamento è spesso ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: dolore, cronico, radiofrequenza,

Notizie correlate


Possibile cura per la malattia di Charcot-Marie-Tooth Identificazione di un possibile approccio terapeutico per il tipo 2A





Avere un cane riduce il rischio di demenza La cura dell'animale spinge a conservare abitudini salutari





Il freddo riduce lo stimolo della sete Importante una corretta idratazione anche in inverno





I neuroni che combattono le abbuffate Regolano la velocità con cui si mangia e il momento di fermarsi





La proteina che accende la memoria Una proteina ingegnerizzata sembra in grado di potenziarla





Lesioni cerebrali, nelle pupille la chiave per la prognosi Studio dimostra l'efficacia della pupillometria automatizzata





Danno neurologico: la risposta di maschi e femmine Determinante nelle risposte metaboliche è il tessuto adiposo





Il termometro del dolore Sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che riconosce il dolore





L'atlante del cervello umano Mappati i 200 miliardi di cellule presenti





Lo sport ripulisce il cervello Rischio ridotto di demenza per chi rimane attivo





La sedentarietà aumenta il rischio di demenza Tanti gli effetti negativi se restiamo seduti troppo tempo





Scoperte nuove cellule ibride nel cervello A metà strada fra un neurone e un astrocita





Cosa succede quando si muore? Le esperienze di premorte nei pazienti rianimati





I calciatori rischiano l'Alzheimer Il pericolo rappresentato dai colpi di testa ripetuti





Nuovo test per individuare la demenza da corpi di Lewy In grado di scoprire la malattia anche prima della comparsa dei sintomi





L'IA scova lesioni cerebrali invisibili Per una diagnosi più accurata e precoce dei danni al cervello





La radiofrequenza cura il dolore cronico Opzione non farmaceutica per il disturbo





Il cervello influenza l'obesità Responsabili connessioni danneggiate fra memoria e circuiti cerebrali





La funzionalità muscolare degli astronauti Valutare il ruolo della stimolazione elettrica neuromuscolare