Un test salivare per il Parkinson

Misura i livelli di alfa-sinucleina

Fra non molto sarĂ  possibile diagnosticare il Parkinson attraverso un semplice esame salivare. Lo dicono gli esperti riuniti al Congresso Nazionale della SocietĂ  Italiana di Neurologia di Napoli, citando diversi studi in corso su questa nuova metodica.
Il test salivare si basa sulla verifica dei livelli di alfa-sinucleina, una proteina prodotta dai neuroni che ha il compito di regolare il traffico dei neurotrasmettitori a livello delle sinapsi.
Quando la proteina si ammala si formano aggregati di fibrille che si accumulano all'interno dei neuroni causando la morte delle cellule nervose, soprattutto di quelle che producono dopamina, il neurotrasmettitore coinvolto nei processi cognitivi ed emozionali e nella motricità, che nei malati di Parkinson è estremamente carente.
ÂŤIn popolazioni a rischio - sottolinea al Corriere della Sera Alfredo Berardelli, past presidente della SocietĂ  ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Parkinson, alfa-sinucleina, proteina,

Notizie correlate


Le cellule staminali per il Parkinson Due studi propongono nuovi approcci per la malattia





L'inquinamento aumenta il rischio di Parkinson Le PM10 associate a un rischio di insorgenza maggiore





Nuovo esame del sangue per il Parkinson Il test è basato sull'Rna





La danza per il Parkinson Miglioramenti significativi nelle funzioni motorie





Il microbiota alterato facilita il Parkinson Coinvolta la proteina sinucleina





Un algoritmo per il Parkinson Prevede il rischio di cadute e l'andamento della malattia





Nuove cure per il Parkinson Individuati i meccanismi della rigiditĂ  muscolare





La citicolina per il Parkinson Gli effetti neuroprotettivi della sostanza





Parkinson, scoperto un recettore protettivo Si apre la possibilitĂ  di trattamenti personalizzati





Le staminali per il Parkinson Parte la sperimentazione di fase I





Un nuovo modello per studiare il Parkinson Messo a punto da ricercatori italiani e americani





L'inquinamento può causare il Parkinson Confermato il nesso fra inquinamento atmosferico e malattia neurodegenerativa





Chi ha l'ulcera rischia il Parkinson I problemi gastrointestinali sono piĂš comuni per i malati di Parkinson





Nuovo gene associato al Parkinson Coinvolta la mutazione del gene RAB32





Come affrontare i disturbi del sonno nel Parkinson I sintomi della malattia impattano sulla qualitĂ  del sonno





Un test per scoprire in anticipo il Parkinson Possibile individuare la malattia 7 anni prima





Nuove scoperte sui sintomi del Parkinson Bradicinesia, rigiditĂ  e tremore hanno dinamiche neuronali diverse





Parkinson, prasinezumab può rallentarne la progressione Progressione piÚ lenta dei segni motori nei pazienti che lo assumono





Un nuovo farmaco ferma il Parkinson È un antidiabetico simile alla semaglutide