Melanoma, i cibi natalizi che fanno bene

Lenticchie e frutta secca migliorano la risposta all'immunoterapia

Anche a Natale un occhio all'alimentazione per contrastare il cancro, in particolare il melanoma. Alcuni alimenti tipici del periodo, infatti, sembrano garantire un prezioso effetto preventivo, oltre a migliorare la risposta all'immunoterapia.
Lo ricorda Paolo Ascierto, direttore del dipartimento di oncologia melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative dell'Istituto Nazionale dei Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, in occasione dei convegni Immunotherapy Bridge e Melanoma Bridge. "Pasta e fagioli, lenticchie in umido, zuppa di cereali integrali possono migliorare la risposta al trattamento immunoterapico nei pazienti con melanoma - spiega Ascierto -. Così come i funghi, i finocchi, il salmone, l'aringa marinata e la liquirizia possono prevenire il rischio di sviluppare il tumore della pelle, oltre che contrastare gli effetti collaterali delle terapie. Oggi in Italia i ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: melanoma, alimentazione, immunoterapia,

Notizie correlate


Melanoma oculare, quando anche l'occhio diventa vulnerabile Raro ma curabile se diagnosticato in tempo





Melanoma, 5 scottature da ragazzi fanno aumentare il rischio Basta poco per rendere vulnerabile la pelle al tumore





Melanoma, la biopsia liquida prevede le recidive Analisi dei livelli di Dna tumorale circolante





Mix di batteri contro il melanoma Potrebbe migliorare l'efficacia dell'immunoterapia





Melanoma, un chip prevede l'efficacia dell'immunoterapia Un intestino su chip predice la risposta al trattamento





Nei batteri intestinali il segreto per smascherare il cancro Possono predire la risposta all'immunoterapia in caso di melanoma





Vaccino a mRna per il carcinoma della pelle Inizia una sperimentazione per il tumore del marinaio





Melanoma, immunoterapia utile anche per i bambini Si profila l'abbattimento del limite principale della terapia





Melanoma, scoperto un nuovo meccanismo molecolare Potrebbe rivelarsi utile nella battaglia alla malattia





Il vaccino contro il melanoma funziona Dimezza il rischio di morte o di recidiva





Melanoma uveale, efficace tebentafusp Il farmaco riduce la massa tumorale





La prima terapia cellulare contro il melanoma Trattamento a base di linfociti T ricavati dalla biopsia del tumore





Melanoma, i cibi natalizi che fanno bene Lenticchie e frutta secca migliorano la risposta all'immunoterapia





Melanoma, come si formano le metastasi Il ruolo della proteina MITF





L'Intelligenza Artificiale diagnostica i tumori della pelle Tasso di individuazione del melanoma pari al 100 per cento





Melanoma, il Dna è fondamentale Importante la prevenzione e i test genetici per mutazioni





Melanoma, terapia a base di Rna funziona sui topi La tecnologia del vaccino anti-Covid rivela le sue potenzialità





Melanoma, l'alimentazione che aiuta La prevenzione passa anche dal regime alimentare seguito





Vitamina D importante per i pazienti con cancro della pelle Livelli adeguati della sostanza aiutano la terapia