Il digiuno intermittente riduce l'infiammazione

Pasti distanziati regolano i livelli di acido arachidonico

Uno studio pubblicato su Cell Reports mostra l'effetto protettivo del digiuno intermittente sull'organismo. Lo studio, realizzato da scienziati della University of Cambridge, mette in luce un nuovo meccanismo in base al quale il digiuno riesce a ridurre l'infiammazione alla base di molte malattie croniche.
L'infiammazione è caratteristica fondamentale di obesità, diabete, aterosclerosi, Alzheimer e Parkinson. Gli scienziati guidati da Clare Bryant hanno indagato il ruolo dell'inflammasoma NIrp3 in queste malattie, e appare chiaro che il digiuno intermittente possa rappresentare un valido alleato nella riduzione dell'infiammazione.
Allo studio hanno partecipato 21 soggetti sottoposti a un regime di digiuno intermittente che hanno consumato un pasto da 500 calorie e poi hanno digiunato per 24 ore prima di consumare un secondo pasto da 500 calorie. Questo regime alimentare ha prodotto un ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: digiuno, intermittente, infiammazione,

Notizie correlate


I cibi ultra-processati accelerano l'invecchiamento Studio italiano analizza il rapporto fra alimenti e invecchiamento biologico





Idratazione, detox naturale per il corpo I benefici di una corretta idratazione in primavera





Dieta mediterranea, pubblicate le linee guida Indicazioni pratiche su come sfruttare l'efficacia della nutrizione





Uova di cioccolato, i consigli per i genitori Una quantità spesso esagerata che va gestita al meglio





I dolcificanti fanno mangiare di più Il sucralosio aumenta l'attività dell'ipotalamo





5 cose da sapere sulla Dieta Mediterranea Elaborate le prime linee guida





No alla carne rossa, meglio le noci Noci e pesce allungano la speranza di vita





L'idratazione come alleata contro la sedentarietà L'equilibrio idrico nella stimolazione metabolica e muscolare





Le 10 fake news più comuni sulle calorie I suggerimenti per non farsi ingannare e per perdere peso





L'importanza dei legumi per la salute Valida alternativa alla carne per l'assunzione di proteine





L'influenza del microbioma sulla fame I meccanismi che regolano le abitudini alimentari





L'acqua frizzante aiuta a dimagrire Favorisce l'assorbimento del glucosio





La carne rossa aumenta il rischio di demenza Effetti dannosi legati soprattutto alle carni lavorate





Il caffè si beve al mattino Effetti positivi sul rischio cardiovascolare





Lo sport a digiuno per ritornare in forma Elimina il glicogeno in eccesso delle abbuffate natalizie





12 mesi e 12 buoni propositi a tavola per il 2025 Un consiglio al mese per migliorare il nostro rapporto con il cibo e la salute





Una valanga di cibo per il Natale Si possono usare gli avanzi ma con raziocinio





Natale, essere strategici a tavola Spesa di qualità e mindful eating le parole d'ordine





I vegetariani mangiano troppi cibi ultraprocessati Il paradosso che colpisce chi evita la carne