(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) e coautore della ricerca -. Dopo circa 3-4 minuti alla massima potenza, si è visto che si liberano nano e microsfere composte del materiale di cui è costituito il contenitore stesso: il polipropilene, un materiale biocompatibile che ha la caratteristica di fondere proprio tra 90 e 110 gradi».
«Capire questo fenomeno è stato possibile grazie alla tecnologia SPES che abbiamo elaborato una decina di anni fa: illuminando con un laser, in modo controllato, una particella come una microplastica, questa brilla - prosegue l'esperto -. Dalle caratteristiche della luce emessa si riesce a creare la “carta d’identità” di questa particella, un insieme di informazioni morfologiche che vanno dalla dimensione alla forma. La forma sferica delle microparticelle rivela che quel materiale si è fuso e risolidificato nell’acqua, processo che industrialmente viene usato per produrre le microsfere».
«La cosa importante da sottolineare è che le microsfere si sono create solo alle temperature di fusione del materiale di cui sono fatti i contenitori - rimarca l’esperto -. Il fenomeno, infatti, non avviene se si rispettano le indicazioni fornite dai produttori per i contenitori per alimenti: non portarli oltre i 90 gradi, non riscaldarli per troppo tempo nel microonde o non usare l’apparecchio alla massima potenza. Da qui nessun allarmismo per i cibi».
La conferma viene da test incrociati realizzati dai ricercatori, che hanno ripetuto l’esperimento portando a ebollizione l’acqua contenuta nel vetro, ma in questo caso il processo di formazione delle microsfere non si verifica, il che dimostra che non è l’ebollizione in sé a costituire un pericolo.
«La creazione delle microsfere è sistematica e ripetibile - conclude Potenza -, ma non abbiamo elementi per dire che cosa succede dopo che queste microparticelle si distribuiscono nell’ambiente perché entrano in gioco tanti fattori: si possono accumulare, per esempio, possono essere degradate dai raggi ultravioletti o dall’azione aggressiva dell’acqua del mare».
Notizie specifiche su: microplastiche, forno, rilascio, 04/06/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

I rischi della malnutrizione

  • I rischi della malnutrizione Fondamentale identificare in tempo i problemi nutrizionali
    (Leggi)


I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento

  • I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento Studio italiano analizza il rapporto fra alimenti e invecchiamento biologico
    (Leggi)


Idratazione, detox naturale per il corpo

  • Idratazione, detox naturale per il corpo I benefici di una corretta idratazione in primavera
    (Leggi)


Dieta mediterranea, pubblicate le linee guida

  • Dieta mediterranea, pubblicate le linee guida Indicazioni pratiche su come sfruttare l’efficacia della nutrizione
    (Leggi)


Uova di cioccolato, i consigli per i genitori

  • Uova di cioccolato, i consigli per i genitori Una quantità spesso esagerata che va gestita al meglio
    (Leggi)


I dolcificanti fanno mangiare di più

  • I dolcificanti fanno mangiare di più Il sucralosio aumenta l’attività dell’ipotalamo
    (Leggi)


5 cose da sapere sulla Dieta Mediterranea

No alla carne rossa, meglio le noci

  • No alla carne rossa, meglio le noci Noci e pesce allungano la speranza di vita
    (Leggi)


L’idratazione come alleata contro la sedentarietà

  • L’idratazione come alleata contro la sedentarietà L’equilibrio idrico nella stimolazione metabolica e muscolare
    (Leggi)


Le 10 fake news più comuni sulle calorie

  • Le 10 fake news più comuni sulle calorie I suggerimenti per non farsi ingannare e per perdere peso
    (Leggi)


L’importanza dei legumi per la salute

  • L’importanza dei legumi per la salute Valida alternativa alla carne per l’assunzione di proteine
    (Leggi)


L’influenza del microbioma sulla fame

  • L’influenza del microbioma sulla fame I meccanismi che regolano le abitudini alimentari
    (Leggi)


L’acqua frizzante aiuta a dimagrire

La carne rossa aumenta il rischio di demenza

  • La carne rossa aumenta il rischio di demenza Effetti dannosi legati soprattutto alle carni lavorate
    (Leggi)


Il caffè si beve al mattino

  • Il caffè si beve al mattino Effetti positivi sul rischio cardiovascolare
    (Leggi)


Lo sport a digiuno per ritornare in forma

  • Lo sport a digiuno per ritornare in forma Elimina il glicogeno in eccesso delle abbuffate natalizie
    (Leggi)


12 mesi e 12 buoni propositi a tavola per il 2025

  • 12 mesi e 12 buoni propositi a tavola per il 2025 Un consiglio al mese per migliorare il nostro rapporto con il cibo e la salute
    (Leggi)


Una valanga di cibo per il Natale

  • Una valanga di cibo per il Natale Si possono usare gli avanzi ma con raziocinio
    (Leggi)


Natale, essere strategici a tavola

  • Natale, essere strategici a tavola Spesa di qualità e mindful eating le parole d’ordine
    (Leggi)