(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) sintomi e cosa fare nel caso in cui si manifestino.

Problemi agli occhi: i sintomi oculari meno conosciuti
I sintomi oculari che si manifestano quando si hanno dei problemi agli occhi possono essere di vario genere. A fianco a quelli più conosciuti, se ne collocano alcuni che non sono altrettanto noti e ai quali è importante prestare attenzione. Tra questi troviamo:
- anisocoria, ossia pupille con dimensione diversa fra loro: in situazioni normali, le pupille assumono dimensioni identiche a seconda della quantità di luce presente nell’ambiente. Può capitare però che, in seguito a traumi, infezioni o patologie di vario genere, si dilatino e si restringano in modo differente;
- miodesopsie, comunemente dette mosche volanti: si tratta di corpuscoli che fluttuano nel campo visivo e che si manifestano in presenza di alterazioni e problemi a carico del corpo vitreo;
- diplopia: tra i sintomi meno conosciuti che possono presentarsi in presenza di problemi agli occhi troviamo la visione doppia, la quale può interessare uno o entrambi gli occhi.
Tra gli altri sintomi poco conosciuti che possono far supporre la presenza di disturbi oculari rientrano la visione di aloni intorno agli oggetti, l’incapacità di vedere alcuni o tutti i colori e la visione offuscata.

Sintomi non oculari dei problemi agli occhi
Chi soffre di disturbi agli occhi può accusare numerosi altri sintomi, i quali, non interessando direttamente gli occhi, potrebbero far ipotizzare origini diverse del problema. Tra questi rientrano, oltre alla ben nota emicrania e alle difficoltà di concentrazione:
- le vertigini e i capogiri;
- la nausea;
- l’irritabilità;
- i disturbi del sonno;
- il dolore alla schiena;
- i problemi posturali.
Cosa fare in caso di sintomi poco conosciuti
Come abbiamo visto, i sintomi oculari meno conosciuti possono riguardare direttamente gli occhi o interessare altre sedi del corpo. In questi casi, per scoprire la causa del problema, è indispensabile sottoporsi a un controllo medico. Lo specialista, dopo un’attenta anamnesi ed eventuali esami, sarà in grado di stabilire se il problema è legato a disturbi degli occhi o ad altre patologie, e fornirà una terapia che consenta di risolvere o tenere sotto controllo il problema.
Naturalmente, il consulto del medico risulta indispensabile anche in presenza di sintomi noti che non si risolvono autonomamente nell’arco di pochi giorni.

Notizie specifiche su: 12/07/2024


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Cosa accade quando non si ha l'iride?

Editing dell’Rna per la maculopatia essudativa

  • Editing dell’Rna per la maculopatia essudativa La sperimentazione mostra l’efficacia dell’approccio
    (Leggi)


È vero che esistono lacrime di scarsa qualità?

  • È vero che esistono lacrime di scarsa qualità? Le cause di un’alterata lacrimazione e alcuni consigli su come intervenire
    (Leggi)


Retinite pigmentosa, efficace Ziapin2

  • Retinite pigmentosa, efficace Ziapin2 Possibile alternativa alle attuali terapie
    (Leggi)


Proteggere gli occhi dei bambini durante le feste

  • Proteggere gli occhi dei bambini durante le feste Tappi e fuochi d’artificio i principali rischi per la vista
    (Leggi)


Come guardare la televisione senza affaticare gli occhi

  • Come guardare la televisione senza affaticare gli occhi Da Clinica Baviera le linee guida per evitare e prevenire possibili disturbi
    (Leggi)


Foro maculare: cos’è e come curarlo

  • Foro maculare: cos’è e come curarlo Sintomi, cause più comuni e principali trattamenti
    (Leggi)


Le staminali per la cura delle malattie della cornea

  • Le staminali per la cura delle malattie della cornea Studio giapponese ne rivela l’efficacia dell’utilizzo
    (Leggi)


Lo stress può influire sulla salute visiva

  • Lo stress può influire sulla salute visiva Le conseguenze che può avere sugli occhi e come cercare di alleviarne i sintomi
    (Leggi)


Intra-Ker, la prima cornea artificiale ibrida

  • Intra-Ker, la prima cornea artificiale ibrida La protesi è frutto della ricerca italiana
    (Leggi)


Studiare con una scarsa illuminazione, ecco le conseguenze

  • Studiare con una scarsa illuminazione, ecco le conseguenze Una luce insufficiente influisce sulla salute degli occhi
    (Leggi)


Congiuntivite in gravidanza: rischi e cautele da adottare

  • Congiuntivite in gravidanza: rischi e cautele da adottare Come prevenire i disagi della condizione
    (Leggi)


Ridere fa bene all’occhio secco

  • Ridere fa bene all’occhio secco Effetto paragonabile a quello delle gocce oculari
    (Leggi)


Come proteggere la salute visiva al lavoro

  • Come proteggere la salute visiva al lavoro I suggerimenti per fare in modo che gli schermi non danneggino gli occhi
    (Leggi)


Poliesanide per la cheratite

  • Poliesanide per la cheratite Trattamento per la forma derivata da acanthamoeba
    (Leggi)


Gli effetti del caldo estremo sulla salute visiva

  • Gli effetti del caldo estremo sulla salute visiva I cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
    (Leggi)


La parodontite minaccia anche la retina

  • La parodontite minaccia anche la retina La condizione può favorire lo sviluppo di problemi retinici
    (Leggi)


Possibili danni al nervo ottico con semaglutide?

  • Possibili danni al nervo ottico con semaglutide? L’antidiabetico usato per dimagrire metterebbe a rischio di neuropatia ottica
    (Leggi)


Problemi agli occhi: ecco i sintomi meno conosciuti