(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) Roma e presidente del Comitato tecnico-scientifico di Alice - Il calore, infatti, potrebbe determinare un aumento del flusso sanguigno cutaneo e, di conseguenza, un aumento di concentrazione e viscosità del sangue. Questi elementi possono essere associati alla formazione di trombi e, quindi, all'aumento del rischio di ictus ischemico".
Gli esperti hanno approntato un decalogo con lo scopo di prevenire un ictus da colpo di calore:
1. Non uscire nelle ore più calde;
2. Bere molta acqua;
3. Fare pasti leggeri e consumare molta frutta;
4. Arieggiare l'ambiente e regolare l'aria condizionata in modo che la temperatura interna non sia inferiore di oltre 8 gradi alla temperatura esterna;
5. Ripararsi dal sole con cappelli e crema solare;
6. Vestirsi leggeri e con abiti in tessuti naturali;
7. Rinfrescarsi con bagni tiepidi per evitare eccessivi sbalzi termici;
8. Non sostare nelle auto parcheggiate al sole;
9. Consultare il medico per ogni disturbo e non modificare autonomamente l'assunzione di farmaci;
10. Prediligere per le vacanze località con climi miti.
L’ictus colpisce ogni anno 100.000 persone, nel 20% dei casi si tratta di recidive sugli stessi soggetti, e ha una mortalità altissima. Il 20-30% muore entro un mese dall’evento e il 40-50% entro un anno.
Notizie specifiche su:
caldo,
ictus,
temperatura,
25/07/2024 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |