Raggi di luce sul dolore cronico

L'optofarmacologia può migliorare i farmaci antidolorifici

Molecole ad azione farmacologica che possono essere attivate o disattivate da un raggio di luce. È così che la frontiera dell'optofarmacologia punta a sviluppare nuove terapie, nelle quali il farmaco agisce solo dove serve, con estrema precisione. Utilizzando questa tecnica, il Laboratorio di Neurofarmacologia dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha aperto un nuovo capitolo negli studi sul dolore cronico, dimostrando come l'azione di alcuni farmaci sperimentali sia diversa in base alla regione cerebrale nella quale vengono attivati.
Lo studio, condotto su modelli animali e pubblicato sulla rivista scientifica E-life, ha preso in esame due diversi farmaci che agiscono sul recettore mGlu5, appartenente alla categoria dei recettori metabotropici del glutammato (elementi cruciali nella trasmissione di segnali tra le cellule del sistema nervoso). Entrambi i farmaci sono sensibili ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: dolore, cronico, optofarmacologia,

Notizie correlate


Maturità, idratarsi migliora concentrazione e memoria L'importanza dell'idratazione anche per ridurre ansia e stress





Neurostimolazione midollare: un uomo torna a camminare Paziente affetto da lesione grave del cono midollare





Ecco come ricordiamo i sogni Alcune persone li ricordano meglio di altre





La sindrome metabolica aumenta il rischio di demenza Nesso evidente nei soggetti con meno di 65 anni





Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica





Un trattamento per l'encefalopatia epatica Studio evidenzia le proprietà dell'estratto di arancia rossa





Il cervello si autoripara Può produrre nuovi neuroni per riparare eventuali danni





Un test del sangue per escludere la demenza Può prevedere il rischio con anni di anticipo





Il cervello dei maratoneti mangia sé stesso Il glucosio cala e i neuroni cominciano a consumare mielina





Due nuovi biomarcatori per la demenza Dalla saliva è possibile ricavare una diagnosi





Nuove prospettive per il dolore neuropatico Il ruolo delle reti perineuronali





Le microplastiche nel cervello Si accumulano a livelli ancora più alti che in altri organi





Il cervello non riposa mai davvero Ecco cosa succede quando non facciamo nulla





I geni che invecchiano il cervello Scoperti 64 geni che ne accelerano il declino





Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo Condizionano l'apprendimento e la memoria della paura





I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri Supplementi per scongiurare danni cerebrali nei più piccoli





Come si forma la memoria Analisi sulle aree del cervello coinvolte





L'IA può misurare la velocità con cui invecchia il cervello In maniera non invasiva grazie alla risonanza magnetica





Una tuta elimina il dolore in caso di fibromialgia Dotata di elettrodi che stimolano alcuni gruppi nervosi