(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) cibo.
Durante un periodo di 3 mesi i due approcci sono stati valutati grazie all’app myCircadianClock (mCC). Sono stati così monitorati i livelli di glicemia a digiuno, eventuali cambiamenti nell’HbA1c e nei parametri cardiometabolici.
Dai risultati emerge che le persone che avevano seguito il regime orario restrittivo manifestavano una perdita di peso e di grasso corporeo superiore alla media.
Si è registrato anche un miglioramento nel controllo della glicemia e nei livelli di emoglobina A1c. Tutti fattori che suggeriscono l’efficacia del digiuno intermittente come intervento positivo sullo stile di vita per la salute cardiometabolica.
Notizie specifiche su:
digiuno,
intermittente,
glicemia,
03/10/2024 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |