Uno studio americano rivela che i rischi della Rete sono tanti e molto più simili a quelli della realtà quotidiana. Il confine fra reale e virtuale, infatti, è molto sottile e difficile da individuare.
Il 7% di oltre mille adolescenti (di cui l'89% di sesso femminile), con un'età media di 13 anni, curati per violenza sessuale in un ospedale della California tra il 2018 e il 2023, racconta di aver incontrato sui social media il suo aggressore, che 8 volte su 10 è un uomo adulto. «Gli adolescenti vivono sempre di più le loro vite in spazi digitali», spiega Miguel Cano, pediatra specializzato in abusi sui minori e autore della ricerca. «Sebbene ci siano dei vantaggi nell'uso dei social media, come la possibilità di entrare in contatto con le persone e di restare in contatto con familiari e amici in tutto il mondo, ci sono anche molti pericoli ben documentati».
Anna Akerman, professoressa ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
983 volte