I fattori che allontanano la demenza

Istruzione e buona condizione socioeconomica sono determinanti

Un'istruzione superiore e una condizione socioeconomica buona sono le basi per prevenire lo sviluppo della demenza in età avanzata. A dirlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team dello University College London.
Il team, guidato da Dorina Cadar, ha seguito 8.442 adulti di età pari o superiore a 50 anni per 10 anni, dal 2008-2009 al 2018-2019. Il deficit cognitivo è stato analizzato grazie a un mix di fonti, fra cui i resoconti dei partecipanti sulla diagnosi di un medico, i risultati dei test cognitivi e i loro report di sintomi e lamentele, mentre la condizione socioeconomica è stata valutata attraverso un questionario.
I ricercatori hanno stimato il tempo trascorso in ogni stato cognitivo e la probabilità che evolvesse in un disturbo neurocognitivo. È stato così stabilito un nesso fra la progressione dei disturbi di un paziente e la durata di ogni stato ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: demenza, istruzione, diagnosi,

Notizie correlate


Miastenia gravis, il rischio delle infezioni Mortalità bassa ma le complicanze possono aumentarla





Il declino cognitivo nei giovani L'esordio giovanile può avvenire anche attorno ai 30 anni





Nuovi neuroni contro il declino cerebrale Il fenomeno della neurogenesi fondamentale per alcune malattie





Il cervello è ultrarapido ma il pensiero è lento Studio evidenzia il gap fra capacità di pensiero e sistemi sensoriali





Scoperta area chiave per la regolazione del sonno Può far comprendere meglio i disturbi del sonno





Uno spray nasale per l'Alzheimer Punta all'inibizione di un enzima chiave





Il QI di una persona fa davvero la differenza? Può essere un parametro valido per la selezione lavorativa?





I fattori che allontanano la demenza Istruzione e buona condizione socioeconomica sono determinanti





Miastenia Gravis, approvato ravulizumab Rimborsabile l'inibitore del complemento C5





Come invecchia il cervello I fattori chiave per farlo rimanere sano





Come funziona la memoria episodica Indagato il ruolo della corteccia entorinale laterale





Nuova terapia per la Sla Per i pazienti con la forma legata a mutazioni del gene C9orf72





La pillola rimpicciolisce il cervello Ma forse non è una cattiva notizia





Le varianti genetiche che modellano il cervello La loro presenza potrebbe aiutare a spiegare alcune malattie





Microplastiche anche nel cervello Uno degli organi in cui la concentrazione è più elevata





Frutta e sport per ritardare la demenza Legame confermato tra salute cerebrale e intestinale





I farmaci per il diabete che allontanano la demenza L'effetto positivo degli inibitori SGLT-2





Raggi di luce sul dolore cronico L'optofarmacologia può migliorare i farmaci antidolorifici





Un parassita come alleato per le malattie neurologiche Può trasportare proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale