(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) stato cognitivo.
I soggetti che provenivano da contesti socioeconomici migliori mostravano un rischio più basso del 43% di sviluppare deterioramento cognitivo rispetto a chi non aveva completato un percorso di studi superiore.
Il benessere economico riduceva invece del 26% le probabilità di sperimentare tali problemi. Tra i volontari benestanti, inoltre, la probabilità di migliorare le proprie condizioni cognitive era più alta del 56% rispetto a chi era in difficoltà economica.
"Il nostro lavoro - osserva Cadar - evidenzia il ruolo fondamentale dei fattori socioeconomici nella possibilità di sviluppare il deterioramento cognitivo. Abbiamo scoperto, inoltre, che le persone con un reddito più elevato sembravano anche associate a una probabilità più elevata di guarire da un eventuale problema cognitivo. La possibilità di recupero è fondamentale per migliorare la qualità della vita negli anni successivi e ridurre l'onere a lungo termine del deterioramento cognitivo sui sistemi sanitari, sulle famiglie e sulla società nel suo complesso. Non possiamo fornire spiegazioni esatte sulle motivazioni alla base della correlazione emersa nel nostro lavoro, ma ipotizziamo che potrebbero esistere varie spiegazioni". "È possibile - conclude Aswathikutty Gireesh, altra firma dell'articolo - che l'istruzione e i lavori intellettualmente impegnativi forniscano una maggiore stimolazione mentale e aiutino a costruire una riserva cerebrale più forte per aiutare a proteggere gli individui dal deterioramento cognitivo. Allo stesso tempo, le persone con un'istruzione superiore e maggiore disponibilità economica sono associate a un migliore accesso all'assistenza sanitaria e a risorse che promuovono la salute. Speriamo che il nostro studio possa rappresentare la base per approfondimenti futuri".
Notizie specifiche su: demenza, istruzione, diagnosi, 11/11/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’Huntington è visibile 20 anni prima

  • L’Huntington è visibile 20 anni prima Ricerca dimostra l’esistenza di segni premonitori della malattia
    (Leggi)


Miastenia gravis, il rischio delle infezioni

  • Miastenia gravis, il rischio delle infezioni Mortalità bassa ma le complicanze possono aumentarla
    (Leggi)


Il declino cognitivo nei giovani

  • Il declino cognitivo nei giovani L’esordio giovanile può avvenire anche attorno ai 30 anni
    (Leggi)


Nuovi neuroni contro il declino cerebrale

  • Nuovi neuroni contro il declino cerebrale Il fenomeno della neurogenesi fondamentale per alcune malattie
    (Leggi)


Il cervello è ultrarapido ma il pensiero è lento

  • Il cervello è ultrarapido ma il pensiero è lento Studio evidenzia il gap fra capacità di pensiero e sistemi sensoriali
    (Leggi)


Scoperta area chiave per la regolazione del sonno

  • Scoperta area chiave per la regolazione del sonno Può far comprendere meglio i disturbi del sonno
    (Leggi)


Uno spray nasale per l’Alzheimer

  • Uno spray nasale per l’Alzheimer Punta all’inibizione di un enzima chiave
    (Leggi)


Il QI di una persona fa davvero la differenza?

  • Il QI di una persona fa davvero la differenza? Può essere un parametro valido per la selezione lavorativa?
    (Leggi)


I fattori che allontanano la demenza

  • I fattori che allontanano la demenza Istruzione e buona condizione socioeconomica sono determinanti
    (Leggi)


Miastenia Gravis, approvato ravulizumab

  • Miastenia Gravis, approvato ravulizumab Rimborsabile l’inibitore del complemento C5
    (Leggi)


Come invecchia il cervello

  • Come invecchia il cervello I fattori chiave per farlo rimanere sano
    (Leggi)


Come funziona la memoria episodica

  • Come funziona la memoria episodica Indagato il ruolo della corteccia entorinale laterale
    (Leggi)


Nuova terapia per la Sla

  • Nuova terapia per la Sla Per i pazienti con la forma legata a mutazioni del gene C9orf72
    (Leggi)


La pillola rimpicciolisce il cervello

Le varianti genetiche che modellano il cervello

  • Le varianti genetiche che modellano il cervello La loro presenza potrebbe aiutare a spiegare alcune malattie
    (Leggi)


Microplastiche anche nel cervello

  • Microplastiche anche nel cervello Uno degli organi in cui la concentrazione è più elevata
    (Leggi)


Frutta e sport per ritardare la demenza

  • Frutta e sport per ritardare la demenza Legame confermato tra salute cerebrale e intestinale
    (Leggi)


I farmaci per il diabete che allontanano la demenza

  • I farmaci per il diabete che allontanano la demenza L’effetto positivo degli inibitori SGLT-2
    (Leggi)


Raggi di luce sul dolore cronico

  • Raggi di luce sul dolore cronico L’optofarmacologia può migliorare i farmaci antidolorifici
    (Leggi)