(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) abitudini e le tradizioni di queste feste, come stare insieme, scambiarsi doni e auguri, fanno invece bene alla salute. E lo conferma la ricerca medica e psicologica.
In realtà non esiste una malattia ufficiale: l’espressione “sindrome del Grinch” si è affermata sulla stampa per indicare un insieme di malesseri, disagi che alcune persone avvertono all’avvicinarsi del Natale. Chi si sente affine al Grinch prova realmente sentimenti complessi da gestire, legati alle attività tradizionali di questo periodo. Si può provare ansia e stress per l’organizzazione degli eventi sociali, per preoccupazioni economiche e stanchezza; si acuisce la nostalgia, o anche la depressione, in contrasto con l’atmosfera di festa; si può sentire il bisogno di stare soli proprio quando è più difficile farlo.
L’inverno, poi, non aiuta: esiste la depressione stagionale, che si manifesta con sintomi simili a questa sindrome.
Non tutti sanno che il Grinch, inoltre, ha dato il nome anche a un’altra condizione medica. Si tratta di una patologia cardiaca, la tachicardia posturale ortostatica, causata dalle ridotte dimensioni del cuore. Non c’è nessuna correlazione con il Natale, ma nella storia del Dr. Seuss si raccontava che il cuore del Grinch fosse di due taglie più piccolo delle normali dimensioni.
La “sindrome” di cui stiamo parlando comprende una varietà di manifestazioni diverse, proprio perché non ha una classificazione ufficiale. Si passa dal semplice disinteresse per le feste a forme di depressione e ansia piuttosto serie. Se il disagio incide negativamente sullo stile di vita e comporta sintomi che coinvolgono la salute, è necessario parlarne con il proprio medico per valutare lo stato di salute ed eventualmente la necessità di un sostegno psicologico.
Evitare le relazioni e le occasioni sociali ci espone a maggior rischio di diverse patologie psico-fisiche e incide negativamente anche sulla longevità. Si tratta di prospettive ancora poco riconosciute, per questo dal 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito una commissione sulla connessione sociale per meglio indagare le ipotesi già emerse. Secondo l’autorevole istituzione, infatti, “la mancanza di connessioni sociali aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, ictus, diabete, demenza, depressione, ansia e suicidio”.
Le persone che evitano o faticano a coltivare le relazioni “hanno un rischio di morte prematura del trenta per cento più alto, paragonabile a rischi molto più riconosciuti come fumo, alcol eccessivo o obesità”. I cosiddetti deficit relazionali, infatti, possono causare stress cronico e alterare la normale fisiologia di diversi organi; questa compromissione è negativa per la longevità e la buona salute da anziani.
A proposito di benessere psichico ci sono molte evidenze sul legame tra solitudine e sintomi depressivi. Uno degli studi, tra i tanti, ha seguito per dodici anni una grande coorte di pazienti inglesi, constatando che un caso su cinque di depressione era provocato dall’isolamento sociale. Questo fattore di rischio è però modificabile, cioè è possibile porre rimedio ed evitare conseguenze a carico dell’organismo. Avere una rete sociale su cui contare, che siano parenti o amici, aiuta a diventare più resistenti ai sintomi di ansia e depressione.
Il Natale può essere l’occasione per ritrovare legami che abbiamo trascurato e, magari, rivederli in una nuova prospettiva. Occorre anche essere propositivi; per esempio, suggerendo ai propri parenti di cambiare una tradizione che ci mette a disagio, accorciare i tempi infiniti del cenone o del pranzo del 25 dicembre.
Un beneficio può arrivare anche dallo scambio di regali, una tradizione mal sopportata da molti Grinch. Diversi studi di psicologia sociale hanno invece dimostrato che dedicarsi alla scelta di un dono per gli altri risulta più gratificante che spendere soldi per sé stessi, indipendentemente dal livello di reddito e di spesa. Il meccanismo neurologico coinvolto, cioè il sistema della ricompensa, è lo stesso responsabile dell’appagamento che si prova gustando un cibo che amiamo o ricevendo le coccole. Fare regali, esprimere generosità quindi, porta felicità. Attenzione, però, a non cedere allo shopping compulsivo, un comportamento che può causare dipendenza e stress.

Fonte: Pensiero Scientifico
Notizie specifiche su: Natale, Grinch, depressione, 18/12/2024


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Le donne parlano di più, ma solo da giovani

  • Le donne parlano di più, ma solo da giovani Differenza di genere nella fase intermedia della vita in termini di loquacità
    (Leggi)


Perché gennaio ci sembra lunghissimo?

  • Perché gennaio ci sembra lunghissimo? C’entrano la mancanza di pause e il calo di dopamina
    (Leggi)


Tik Tok minaccia la salute mentale

  • Tik Tok minaccia la salute mentale Noia, ansia e depressione le conseguenze di un utilizzo prolungato
    (Leggi)


I segni nel cervello dei traumi infantili

  • I segni nel cervello dei traumi infantili Studio analizza l’eredità lasciata dallo tsunami del 2004
    (Leggi)


La sindrome da rientro dopo il Natale

  • La sindrome da rientro dopo il Natale Dopo tanti giorni di festa ricominciare la routine può essere difficile
    (Leggi)


Natale, rischio burnout per le donne

  • Natale, rischio burnout per le donne Eccessivo il carico mentale soprattutto per le madri
    (Leggi)


La sindrome del Grinch

  • La sindrome del Grinch Il malessere che emerge in tanti a Natale
    (Leggi)


La psicologia online funziona

  • La psicologia online funziona Fenomeno consolidato in seguito alla pandemia
    (Leggi)


Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari

  • Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari La chiave è nell’infiammazione di basso grado
    (Leggi)


Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora

  • Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora Chi segue una routine nell’addormentamento ha un controllo emotivo migliore
    (Leggi)


Internet può peggiorare una salute mentale precaria

  • Internet può peggiorare una salute mentale precaria Le ricerche online negative contribuiscono ad aggravare la condizione
    (Leggi)


Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza

  • Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia
    (Leggi)


La violenza maschile danneggia il cervello delle donne

  • La violenza maschile danneggia il cervello delle donne Episodi ripetuti provocano alterazioni comportamentali e neuronali
    (Leggi)


L’uso passivo dei social

  • L’uso passivo dei social Gli utenti più giovani tendono a non condividere la propria vita
    (Leggi)


La sindrome da rientro dalle vacanze

  • La sindrome da rientro dalle vacanze I consigli per sconfiggerla con l'attività fisica
    (Leggi)


Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie

  • Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie Possibile combattere la sindrome da rientro
    (Leggi)


Il matrimonio fa bene all’uomo

  • Il matrimonio fa bene all’uomo La salute dell’uomo ne beneficia con il passare del tempo
    (Leggi)


La musica classica combatte la depressione

  • La musica classica combatte la depressione Migliora l’umore perché sincronizza le onde cerebrali
    (Leggi)


Gli adolescenti passano 6 ore al giorno sullo smartphone

  • Gli adolescenti passano 6 ore al giorno sullo smartphone Studio fa luce sul rischio di dipendenza che corrono molti ragazzi
    (Leggi)