Una casa fredda accelera il declino cognitivo

Gli anziani hanno bisogno di una temperatura più alta della media

La temperatura massima consentita all'interno degli appartamenti, fissata a 22 gradi centigradi, potrebbe non essere sufficiente per molti anziani, che vedono in questo modo alzarsi le probabilità di declino cognitivo.
Almeno questo è quanto sostiene una nuova ricerca pubblicata su Gerontology da un team dell'Harvard Medical School e del Marcus Institute for Aging Research di Boston, secondo cui la temperatura ideale per il benessere psicofisico degli anziani va dai 20 ai 24 gradi. Bastano 4 gradi in meno per veder raddoppiare la possibilità di disturbi dell'attenzione.
Allo studio hanno partecipato una cinquantina di ultra65enni a cui è stato chiesto di riferire di ogni possibile problema di attenzione occorso durante la giornata passata in casa, la temperatura della quale è stata annotata dai ricercatori giorno per giorno. È emerso che durante la stagione fredda molti anziani sono ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: declino, cognitivo, freddo, anziani,

Notizie correlate


Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica





Un trattamento per l'encefalopatia epatica Studio evidenzia le proprietà dell'estratto di arancia rossa





Il cervello si autoripara Può produrre nuovi neuroni per riparare eventuali danni





Un test del sangue per escludere la demenza Può prevedere il rischio con anni di anticipo





Il cervello dei maratoneti mangia sé stesso Il glucosio cala e i neuroni cominciano a consumare mielina





Due nuovi biomarcatori per la demenza Dalla saliva è possibile ricavare una diagnosi





Nuove prospettive per il dolore neuropatico Il ruolo delle reti perineuronali





Le microplastiche nel cervello Si accumulano a livelli ancora più alti che in altri organi





Il cervello non riposa mai davvero Ecco cosa succede quando non facciamo nulla





I geni che invecchiano il cervello Scoperti 64 geni che ne accelerano il declino





Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo Condizionano l'apprendimento e la memoria della paura





I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri Supplementi per scongiurare danni cerebrali nei più piccoli





Come si forma la memoria Analisi sulle aree del cervello coinvolte





L'IA può misurare la velocità con cui invecchia il cervello In maniera non invasiva grazie alla risonanza magnetica





Una tuta elimina il dolore in caso di fibromialgia Dotata di elettrodi che stimolano alcuni gruppi nervosi





Nuova tecnica per stampare i muscoli Stampa in 3D per la rigenerazione del sistema muscolare





Alzheimer, ecco perché il sonno pulisce il cervello Osservato il lavoro del sistema glinfatico





Alzheimer e Parkinson, l'IA tiene conto del sesso Svelate le differenze di genere che influiscono sulla diagnosi





Camminare per allontanare la demenza Regolarità e velocità riducono significativamente il rischio