Epilessia, cosa fare di fronte a una crisi

I comportamenti da osservare e quelli da evitare

È dura assistere a una crisi epilettica, evento che può spaventare per la sua intensità e per il senso di impotenza che produce. Tuttavia, spiegano gli esperti, nella maggior parte dei casi la crisi epilettica si risolve da sé ed è necessario soltanto agire affinché il soggetto non sia vittima di traumi di natura fisica.
Per questo, la Lice - Lega italiana contro l'epilessia - ha presentato una nuova Guida alle epilessie per aiutare le persone a gestire il fenomeno in tutta tranquillità.
Questi i consigli più importanti:

1) Se la persona è già a terra va posto qualcosa di morbido sotto la testa, così che le convulsioni non facciano sbattere il capo sul pavimento;
2) Le convulsioni durano in genere 1 o 2 minuti. Una volta finite, è bene allentare gli indumenti per facilitare il flusso sanguigno, ruotare la testa di lato e porre il paziente su un fianco per migliorare la ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: epilessia, crisi, bambini,

Notizie correlate


Epilessia, disturbi mentali più frequenti per chi ne soffre Un grave problema che incrementa il rischio di morte





La transizione all'età adulta nella sindrome di Dravet Migliorare il passaggio della presa in cura per ridurre il disagio del paziente





L’epilessia dopo un’encefalite autoimmune Può diventare cronica se non si interviene





Nuova diagnosi per l'epilessia Alterazioni cerebrali anche in assenza di crisi epilettiche





Epilessia, la chirurgia bariatrica è un fattore di rischio Aumenta il rischio di insorgenza della malattia





Un algoritmo prevede le crisi epilettiche Un complesso modello matematico può aiutare i pazienti





Una terapia genica per l'epilessia Regola l'eccitabilità neuronale in un circuito chiuso





Sindrome di Dravet, fenfluramina per le crisi epilettiche Disponibile il farmaco che riduce le crisi convulsive





Quando il cervello è troppo connesso Alterazione della comunicazione neurale nell'epilessia temporale





Epilessia, ecco le cause della cronicizzazione Tre fattori alla base del fenomeno





Epilessia, efficace il cenobamato Opzione terapeutica ora disponibile anche in Italia





Epilessia, efficace brivaracetam I risultati del farmaco in real world





Studiare l'epilessia grazie alle staminali Si possono esaminare i neuroni di un paziente senza prelevarli





Epilessia, il possibile ruolo degli astrociti Scoperti meccanismi modulatori nelle trasmissioni sinaptiche





L'inquinamento aumenta il rischio di epilessia Crisi epilettiche più frequenti con concentrazioni elevate di CO





Epilessia, l'olio di Cbd funziona? Il rimedio naturale potrebbe offrire un'alternativa preziosa





Cannabis utile nell'epilessia infantile Ridotto il numero di crisi epilettiche mensili





Un microchip per spegnere l'epilessia Progetto italiano per regolare l'attività elettrica dei neuroni





Epilessia ed emicrania legate da un gene Una mutazione a carico di PRRT2 favorisce le due patologie