(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) a mantenere i capelli in buona salute».
Prosegue ancora la specialista: «In spiaggia come in montagna, proteggere la testa dall’esposizione ai raggi solari, evitando i copricapi di dimensioni ridotte che favoriscono l’aumento della temperatura del cuoio capelluto. Inoltre, è bene evitare il contatto con la sabbia, agente decisamente aggressivo, e dopo un bagno al mare in acqua salata o in piscina con il cloro, risciacquare subito la capigliatura con acqua dolce e tamponare i capelli prima dell’asciugatura, senza strofinare».
Per poi aggiungere: «D’estate è opportuno evitare l’impiego di phon a temperatura elevata, evitando altresì di frizionare i capelli con troppa pressione. È cosa buona ricorrere inoltre ad acconciature semplici, non costrittive, per non stressare i capelli, impiegare pettini e spazzole con delicatezza – riducendo così l’effetto di trazioni eccessive - e scegliere attentamente i prodotti da utilizzare, shampoo e balsamo, prediligendo quelli più delicati e meno aggressivi».
Conclude infine la dottoressa Amati di Tricomedit: «In caso di ricorso a trattamenti chimici, come tinture e permanente, ricorrere solo a personale qualificato. Se si notano anomalie nella caduta dei capelli, rivolgersi solo a tricologi e specialisti accreditati».
In estate mare, sole, caldo e agenti esterni mettono a dura prova la salute dei capelli. Per la cura degli stessi «è bene consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura fresche di stagione, e preferire cotture a bassa temperatura, a vapore, oppure con forno a microonde», consiglia la dottoressa Tatiana Amati.
«Se possibile, utilizzare l’acqua di cottura dei cibi come zuppa di condimento, ricca di vitamine idrosolubili, e scegliere cibi freschi, piuttosto che conservati, evitando quelli trattati e raffinati, anch’essi scarseggianti e a ridotto apporto vitaminico. Ricordo inoltre che gli alimenti surgelati mantengono più vitamine rispetto ai cibi conservati».
Prosegue poi la specialista: «Evitare o contenere, se possibile, il fumo e i superalcolici, mentre un paio di bicchieri al giorno di buon vino rosso sono assolutamente permessi, così come due tazzine di caffè al massimo. Infine, se si è sotto cura di farmaci antibiotici o anticoncezionali, che interferiscono con l’assorbimento vitaminico, è opportuno consumare maggiori quantità di frutta e verdura fresca, oppure rivolgersi a uno specialista per farsi consigliare un adeguato integratore vitaminico da unire ai pasti», conclude la dottoressa Amati.
Leggi altre informazioni
15/09/2016 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]