(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) da assumere per tutta la vita: la terapia antiretrovirale. Se il trattamento viene interrotto, il virus può riemergere e l’infezione ricomparire.
Una delle modalità con cui HIV prolifera e persiste nell’organismo è stata spiegata nello studio appena pubblicato su Nature Communications: gli scienziati hanno scoperto che il virus HIV, quando infetta le cellule T regolatorie – un sottotipo di cellule del sistema immunitario – spesso integra il suo genoma accanto a due geni specifici, STAT5B e BACH2, che hanno un ruolo importante nella sopravvivenza e nella proliferazione delle cellule T, e li attiva. In questo modo, le cellule infette si riproducono più velocemente delle altre e persistono più a lungo nell’organismo, andando a costituire un vero e proprio “serbatoio virale”.
Tra le funzioni delle cellule T regolatorie c’è la modulazione della risposta immunitaria: sono queste cellule a “spegnere” il sistema immunitario quando è necessario. Il fatto che l’HIV ne influenzi la sopravvivenza e la proliferazione, dunque, potrebbe implicarne un ruolo nel proteggere il virus, contenendo l’attacco di altri linfociti.
«HIV è un nostro “sorvegliato speciale”, perché proprio questo virus, modificato geneticamente e reso innocuo in laboratorio da Luigi Naldini – direttore del SR-Tiget – è il vettore che utilizziamo per correggere i geni difettosi alla base di alcune malattie genetiche. Le nostre competenze nel campo della biologia molecolare hanno contribuito ad aggiungere un ulteriore tassello nella comprensione delle modalità con cui HIV agisce per proteggersi e persistere nell’organismo», spiegano Eugenio Montini e Daniela Cesana, rispettivamente capo dell’Unità di Biosicurezza della terapia genica e mutagenesi inserzionale e ricercatrice della stessa unità, oltre che prima autrice dello studio.
«Questa scoperta, frutto della preziosa collaborazione tra clinici e ricercatori, potrebbe aprire la strada allo sviluppo di nuove metodiche molecolari che chiariscano come viene creato e mantenuto il “serbatoio virale” di HIV e ad approcci che blocchino l’attività dei geni alterati nelle cellule T regolatorie. La speranza è di ottenere in futuro l’eradicazione dell’infezione da HIV, che nel 2015, solo in Italia, ha colpito più di 3400 persone», conclude Giuseppe Tambussi, infettivologo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.


Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: Hiv, Aids, virus, 21/09/2017 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’Hiv aumenta il rischio di disturbi mentali

  • L’Hiv aumenta il rischio di disturbi mentali 8 malati su 10 sviluppano disturbi legati alla salute mentale
    (Leggi)


Hiv, arriva lenacapavir

  • Hiv, arriva lenacapavir Primo inibitore del capside dell’Hiv a lunga durata d’azione
    (Leggi)


Hiv, scoperta nuova modalità di accesso

  • Hiv, scoperta nuova modalità di accesso La strada usata dal virus per penetrare la cellula sana
    (Leggi)


Hiv, la carica virale bassa non consente il contagio

  • Hiv, la carica virale bassa non consente il contagio Rischio quasi zero con una carica virale inferiore a 1.000
    (Leggi)


Efficaci e sicure le nuove terapie antiretrovirali

  • Efficaci e sicure le nuove terapie antiretrovirali Hiv, i farmaci a lunga durata funzionano
    (Leggi)


Hiv, un trapianto di staminali lo cancella

Vaiolo delle scimmie pericoloso in caso di Hiv

  • Vaiolo delle scimmie pericoloso in caso di Hiv Nelle persone sieropositive può assumere forme molto gravi
    (Leggi)


Anello anti-Hiv sicuro anche in gravidanza

  • Anello anti-Hiv sicuro anche in gravidanza Il dispositivo con dapivirina può essere assunto dalle donne incinte
    (Leggi)


Aids, c’è un vaccino promettente

  • Aids, c’è un vaccino promettente Il nuovo vaccino cerca di produrre anticorpi a largo spettro
    (Leggi)


Hiv, nuova tecnica per capire se è dormiente

  • Hiv, nuova tecnica per capire se è dormiente Può rappresentare una speranza per il trattamento
    (Leggi)


Hiv, sempre meno frequente fra i ragazzi

  • Hiv, sempre meno frequente fra i ragazzi Scesa di un terzo l’incidenza fra i giovani
    (Leggi)


Hiv, nuove linee guida per il trattamento

  • Hiv, nuove linee guida per il trattamento Raccomandazioni per il trattamento antivirale in bambini e adolescenti
    (Leggi)


Una variante più aggressiva dell’Hiv

  • Una variante più aggressiva dell’Hiv La mutazione VB sembra anche più trasmissibile
    (Leggi)


Hiv, forse utile un farmaco contro il cancro

  • Hiv, forse utile un farmaco contro il cancro Pembrolizumab sembra stanare il virus dai suoi serbatoi nascosti
    (Leggi)


Aids, la speranza del vaccino a mRna

  • Aids, la speranza del vaccino a mRna La tecnologia usata per Covid-19 potrebbe essere vincente
    (Leggi)


Hiv, donna guarisce senza farmaci

  • Hiv, donna guarisce senza farmaci È il secondo caso registrato di virus eliminato naturalmente
    (Leggi)


Nuovo anticorpo contro l’Hiv

  • Nuovo anticorpo contro l’Hiv Aderisce alle cellule CD4 ostacolando l’ingresso del virus
    (Leggi)


Hiv, buone notizie per il vaccino Tat

  • Hiv, buone notizie per il vaccino Tat La risposta immune alla proteina Tat fondamentale per i pazienti cronici
    (Leggi)


Hiv, primo uomo curato dai farmaci

  • In remissione da un anno solo con un cocktail di antiretrovirali
    (Leggi)