Nuove strade per la diagnosi della celiachia potenziale

Ricercatori italiani mettono a punto una nuova tecnica

Intolleranze_1758.jpg

Una nuova tecnica per la misurazione e la caratterizzazione di specifici linfociti, che infiltrano la mucosa intestinale, in grado di migliorare la capacità di diagnosi dei pazienti con celiachia potenziale, un particolare sottogruppo di pazienti celiaci: è questo l’importante risultato raggiunto da un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Napoli Federico II attraverso un progetto di ricerca finanziato da AIC - Associazione Italiana Celiachia.
Lo studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Immunological Methods è il risultato di un progetto finanziato da AIC che ha portato allo sviluppo di una metodologia promettente. Lo studio è firmato da Antonella Marano, Riccardo Troncone, Valentina Discepolo e Mariantonia Maglio.
Se validata ulteriormente in studi clinici su coorti più ampie di pazienti, tale metodologia potrà essere impiegata per raffinare la capacità ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | celiachia, diagnosi, glutine,




Del 05/06/2023 12:50:00

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 244870 volte